Anastasija Nikolaevna Ermakova (in russo: Анастасия Николаевна Ермакова?; Mosca, 8 aprile1983) è un'ex sincronetta e allenatrice di nuoto sincronizzato russa quattro volte medaglia d'oro alle Olimpiadi.
Anastasija Ermakova
Anastasija Ermakova con il Primo Ministro russo Dmitrij Medvedev nel 2008
Dal 2011 allena la squadra di nuoto sincronizzato della Rari Nantes Savona, oltre a collaborare anche con il commissario tecnico della nazionale italiana Patrizia Giallombardo.[1]
Carriera
Il suo primo successo internazionale arrivò con la medaglia d'oro conquistata nel concorso a squadre durante i campionati europei di nuoto del 2000. L'anno dopo debuttò anche ai campionati mondiali vincendo nuovamente un oro nel concorso a squadre e ottenendo un argento nel duo. Ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici, Atene 2004 e Pechino 2008, vincendo in entrambe le edizioni la medaglia d'oro nel duo e nella gara a squadre. Dal 2003 al 2007 vinse per tre volte consecutive l'oro nel duo ai campionati mondiali.
Anastasija Ermakova terminò la sua carriera agonistica dopo l'ultimo trionfo ottenuto nel combinato agli europei di Budapest 2010.
Nel 2015 è diventata una dei Membri dell'International Swimming Hall of Fame.
Palmarès
Giochi olimpici
Atene 2004: oro nel duo e nella gara a squadre.
Pechino 2008: oro nel duo e nella gara a squadre.
Mondiali di nuoto
2001 - Fukuoka: oro nel concorso a squadre, argento nel duo.
2003 - Barcellona: oro nel duo e nel concorso a squadre, argento nel singolo.
2005 - Montréal: oro nel duo, nella gara a squadre e nel combinato.
2007 - Melbourne: oro nel duo (tecnico e libero) e nel combinato.
Europei di nuoto
2000 - Helsinki: oro nel concorso a squadre.
2002 - Berlino: oro nel duo e nel concorso a squadre.
2004 - Madrid: oro nel duo e nel concorso a squadre.
2006 - Budapest: oro nel duo e nel combinato.
2010 - Budapest: oro nel combinato.
Onorificenze
Ordine dell'Amicizia
«Per il suo grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, dando ottimi risultati nello sport ai Giochi della XXVIII Olimpiade di Atene nel 2004» —4 novembre 2005[2]
Ordine d'Onore
«Per il suo grande contributo allo sviluppo della cultura fisica e dello sport, dando ottimi risultati nello sport ai Giochi della XXIX Olimpiade di Pechino nel 2008» —2 agosto 2009[3]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии