Anastasija Vladimirovna Kuz'mina nata Šipulina (in russo: Анастасия Владимировна Кузьмина (Шипулина)?; Tjumen', 28 agosto1984) è una biatletarussanaturalizzataslovacca, nota anche come Anastasia Kuzminová. Campionessa olimpica sia nella gara sprint dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 sia in quella dei XXII di Soči 2014, rappresentò la Russia a livello juniores fino al 2008.
Sorella del biatleta Anton Šipulin[1] e moglie del fondista israeliano Daniel Kuzmin, che è anche suo allenatore[2], ha esordito in Coppa del Mondo il 7 gennaio 2006 nella sprint di Oberhof (63ª), ha conquistato il primo podio il 17 dicembre 2009 nell'individuale di Pokljuka e la prima vittoria il 10 dicembre 2010 nella sprint di Hochfilzen.
In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (1ª nella sprint, 39ª nell'individuale, 2ª nell'inseguimento, 8ª nella partenza in linea, 13ª nella staffetta), Soči 2014 (1ª nella sprint, 27ª nell'individuale, 6ª nell'inseguimento, 26ª nella partenza in linea, 5ª nella staffetta mista) e Pyeongchang 2018 (13ª nella sprint, oro nella partenza in linea, argento nell'inseguimento e nell'individuale, 20ª nella staffetta mista), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo tre medaglie.
Palmarès
Olimpiadi
6 medaglie:
3 ori (sprint[3] a Vancouver 2010; sprint a Soči 2014, partenza in linea a Pyeongchang 2018);
3 argenti (insegumento[3] a Vancouver 2010; inseguimento, individuale a Pyeongchang 2018).
3 argenti (staffetta a Val Ridanna 2002; individuale, inseguimento a Kościelisko 2003)
Europei
2 medaglie:
2 ori (sprint, inseguimento a Ufa 2009)
Europei juniores
1 medaglia:
2 ori (staffetta a Minsk 2004; inseguimento a Novosibirsk 2005)
2 argenti (inseguimento a Minsk 2004; sprint a Novosibirsk 2005)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 2ª nel 2018
Vincitrice della Coppa del Mondo di sprint nel 2018 e nel 2019
Vincitrice della Coppa del Mondo di inseguimento nel 2018
30 podi (29 individuali, 1 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
14 vittorie (individuali)
11 secondi posti (individuali)
5 terzi posti (4 individuali, 1 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data
Località
Nazione
Specialità
10 dicembre 2010
Hochfilzen
Austria
SP
19 marzo 2011
Oslo Holmenkollen
Norvegia
PU
17 gennaio 2013
Anterselva
Italia
SP
22 marzo 2014
Oslo Holmenkollen
Norvegia
PU
23 marzo 2014
Oslo Holmenkollen
Norvegia
MS
9 dicembre 2017
Hochfilzen
Austria
PU
15 dicembre 2017
Annecy Le Grand-Bornand
Francia
SP
4 gennaio 2018
Oberhof
Germania
SP
6 gennaio 2018
Oberhof
Germania
PU
15 marzo 2018
Oslo Holmenkollen
Norvegia
SP
23 dicembre 2018
Nové Město na Moravě
Rep. Ceca
MS
17 gennaio 2019
Ruhpolding
Germania
SP
21 marzo 2019
Oslo Holmenkollen
Norvegia
SP
23 marzo 2019
Oslo Holmenkollen
Norvegia
PU
Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
Note
Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 16 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2011).
(EN) Tanja Ohlson-Jerry Kokesh, Kuzmina’s Son Wants Three Medals, in Biathlonworld.com, 14 febbraio 2010. URL consultato il 30 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии