sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Anastasija Vladimirovna Kuz'mina nata Šipulina (in russo: Анастасия Владимировна Кузьмина (Шипулина)?; Tjumen', 28 agosto 1984) è una biatleta russa naturalizzata slovacca, nota anche come Anastasia Kuzminová. Campionessa olimpica sia nella gara sprint dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 sia in quella dei XXII di Soči 2014, rappresentò la Russia a livello juniores fino al 2008.

Anastasija Kuz'mina
Anastasija Kuz'mina nel 2015
Nazionalità  Russia
 Slovacchia (dal 2008)
Altezza 180 cm
Peso 67 kg
Biathlon
Squadra Dukla Banská Bystrica
Palmarès
 Russia
Mondiali juniores 1 1 1
Per maggiori dettagli vedi qui
 Slovacchia
Olimpiadi 3 3 0
Mondiali 1 1 1
Coppa del Mondo - Sprint 2 trofei
Coppa del Mondo - Inseguimento 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 23 marzo 2019

Biografia


Sorella del biatleta Anton Šipulin[1] e moglie del fondista israeliano Daniel Kuzmin, che è anche suo allenatore[2], ha esordito in Coppa del Mondo il 7 gennaio 2006 nella sprint di Oberhof (63ª), ha conquistato il primo podio il 17 dicembre 2009 nell'individuale di Pokljuka e la prima vittoria il 10 dicembre 2010 nella sprint di Hochfilzen.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Vancouver 2010 (1ª nella sprint, 39ª nell'individuale, 2ª nell'inseguimento, 8ª nella partenza in linea, 13ª nella staffetta), Soči 2014 (1ª nella sprint, 27ª nell'individuale, 6ª nell'inseguimento, 26ª nella partenza in linea, 5ª nella staffetta mista) e Pyeongchang 2018 (13ª nella sprint, oro nella partenza in linea, argento nell'inseguimento e nell'individuale, 20ª nella staffetta mista), e a sette dei Campionati mondiali, vincendo tre medaglie.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Mondiali giovanili



Europei



Europei juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
10 dicembre 2010Hochfilzen AustriaSP
19 marzo 2011Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
17 gennaio 2013Anterselva ItaliaSP
22 marzo 2014Oslo Holmenkollen NorvegiaPU
23 marzo 2014Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
9 dicembre 2017Hochfilzen AustriaPU
15 dicembre 2017Annecy Le Grand-Bornand FranciaSP
4 gennaio 2018Oberhof GermaniaSP
6 gennaio 2018Oberhof GermaniaPU
15 marzo 2018Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
23 dicembre 2018Nové Město na Moravě Rep. CecaMS
17 gennaio 2019Ruhpolding GermaniaSP
21 marzo 2019Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
23 marzo 2019Oslo Holmenkollen NorvegiaPU

Legenda:
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea


Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 16 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2011).
  2. (EN) Tanja Ohlson-Jerry Kokesh, Kuzmina’s Son Wants Three Medals, in Biathlonworld.com, 14 febbraio 2010. URL consultato il 30 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
  3. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Anastasiya Kuzmina

Anastasiya Vladimirovna Kuzmina (Slovak: Anastasia Kuzminová, Russian: Анастасия Владимировна Кузьмина; née Shipulina; born 28 August 1984) is a retired Russian-born Slovak biathlete.
- [it] Anastasija Kuz'mina

[ru] Кузьмина, Анастасия Владимировна

Анастаси́я Влади́мировна Кузьмина́ (Шипу́лина) (словацк. Anastasia Kuzminová; род. 28 августа 1984[1], Тюмень[1]) — словацкая биатлонистка, ранее выступавшая за Россию. Трехкратная олимпийская чемпионка, трехкратный серебряный призёр Олимпийских игр, чемпионка мира и двукратный призёр мирового первенства, двукратная чемпионка Европы 2009 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии