sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Anders Bardal (Levanger, 24 agosto 1982) è un ex saltatore con gli sci norvegese.

Anders Bardal
Anders Bardal a Engelberg nel 2014
Nazionalità  Norvegia
Altezza 186 cm
Peso 60 kg
Salto con gli sci
Squadra Steinkjer Skiklubb
Termine carriera 2015
Palmarès
Olimpiadi 0 0 2
Mondiali 2 5 0
Mondiali di volo 0 2 1
Mondiali juniores 0 1 0
Coppa del Mondo 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 2001-2008


In Coppa del Mondo debuttò il 3 febbraio 2001 a Willingen, in Germania, chiudendo al 28º posto. Prese parte ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 (27° nel trampolino normale, 25° nel trampolino lungo, 9° nella gara a squadre).

Ottenne il primo podio in Coppa l'11 febbraio 2007 (2° nella gara a squadre di Willingen) e nello stesso anno vinse l'argento ai Mondiali di Sapporo, in Giappone, nella gara a squadre. Il 30 novembre successivo, a Kuusamo, conquistò la prima vittoria in Coppa, in una gara a squadre; a livello individuale colse il primo successo il 27 gennaio 2008 a Zakopane, in Polonia. L'anno successivo si aggiudicò il bronzo a squadre ai Mondiali di volo di Oberstdorf.


Stagioni 2009-2011


Bissò l'argento iridato nella gara a squadre ai Mondiali di Liberec 2009 mentre l'anno seguente, sempre nella stessa competizione, salì sul gradino più basso del podio ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010; si piazzò inoltre 18° nel trampolino normale e 22° nel trampolino lungo.

Durante la stessa stagione incrementò il proprio palmarès con l'argento ai Mondiali di volo di Planica, anche in questo caso nella gara a squadre; ai Mondiali di Oslo 2011 vinse altre due medaglie d'argento, nelle due competizioni a squadre.


Stagioni 2012-2015


Nella stagione 2012 si aggiudicò la Coppa del Mondo generale, mentre in quella seguente chiuse al secondo posto in Coppa e vinse, ai Mondiali della Val di Fiemme, l'oro nel trampolino normale.

Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 si classificò 3º nel trampolino normale, 16º nel trampolino lungo, 5º nella gara a squadre. Il mese successivo, ai Mondiali di volo di Harrachov, vinse l'argento nell'individuale.

Ai Mondiali di Falun 2015 vinse la medaglia d'oro nella gara a squadre dal trampolino lungo, la medaglia d'argento nella gara a squadre mista dal trampolino normale e si classificò 6º sia nel trampolino normale, sia nel trampolino lungo. Al termine della stagione annunciò il ritiro dalle competizioni[1].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo con gli sci



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
30 novembre 2007Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142
(con Bjørn Einar Romøren, Tom Hilde e Roar Ljøkelsøy)
27 gennaio 2008Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS134
16 febbraio 2008Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
(con Bjørn Einar Romøren, Tom Hilde e Anders Jacobsen)
15 marzo 2008Planica SloveniaLetalnica HS215
(con Tom Hilde, Anders Jacobsen e Bjørn Einar Romøren)
21 marzo 2009Planica SloveniaLetalnica HS215
(con Tom Hilde, Johan Remen Evensen e Anders Jacobsen)
6 marzo 2010Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Roar Ljøkelsøy, Tom Hilde e Anders Jacobsen)
10 dicembre 2011Harrachov Rep. CecaČerťák HS205
(con Tom Hilde, Bjørn Einar Romøren e Vegard Sklett)
17 dicembre 2011Engelberg SvizzeraGross-Titlis-Schanze HS137
15 gennaio 2012Tauplitz AustriaKulm HS200
11 febbraio 2012Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
(con Anders Fannemel, Rune Velta e Vegard Sklett)
12 febbraio 2012Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
23 novembre 2012Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS100[2]
(con Maren Lundby, Tom Hilde e Anette Sagen)
9 gennaio 2013Wisła PoloniaMalinka HS134
17 febbraio 2013Oberstdorf GermaniaHeini Klopfer HS213
(con Anders Jacobsen, Tom Hilde e Andreas Stjernen)
19 gennaio 2014Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS134
7 marzo 2014Trondheim NorvegiaGranåsen HS140
7 marzo 2015Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130
(con Anders Jacobsen, Anders Fannemel e Rune Velta)

Torneo dei quattro trampolini


Nordic Tournament


Coppa Continentale



Campionati norvegesi



Note


  1. Francesco Paone, A sorpresa Anders Bardal annuncia il ritiro dall'attività agonistica, in NeveItalia, 19 marzo 2015. URL consultato il 22 marzo 2015.
  2. Gara a squadre mista.
  3. Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Anders Bardal

Anders Bardal (* 24. August 1982 in Steinkjer) ist ein ehemaliger norwegischer Skispringer, der für den Skiclub in Steinkjer sprang. Bei den Nordischen Skiweltmeisterschaften 2013 im Val di Fiemme wurde er Weltmeister von der Normalschanze.

[fr] Anders Bardal

Anders Bardal, né le 24 août 1982 à Steinkjer, est un sauteur à ski norvégien. Il gagne la Coupe du monde en 2012 et devient champion du monde au petit tremplin en 2013 et par équipes en 2015, année de sa retraite sportive. Aux Jeux olympiques, il décroche deux médailles de bronze, une par équipes en 2010 et une en individuel en 2014.
- [it] Anders Bardal



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии