sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Anđelo Milevoj (Labin, 26 marzo 1941) è un ex calciatore croato, di ruolo difensore centrale.[1]

Anđelo Milevoj
Nazionalità  Jugoslavia /  Croazia
Altezza 180 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo (ex difensore)
Termine carriera 1972
Carriera
Giovanili
1960-1963HNK Rudar Labin
Squadre di club1
1963-1970Rijeka200 (0)
1971-1972Olimpia Lubiana37 (2)
Nazionale
1966 Jugoslavia4 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Nasce in pieno conflitto di seconda guerra mondiale nei sobborghi di Labin (Albona)[2] in una famiglia di etnia jugoslavo croata.


Carriera



Club


Milevoj si innamora del gioco del calcio da ragazzino. Si distingue tra i suoi coetanei a tal punto da essere ammesso nelle giovanili del Rudar Labin, dove poi raggiunge la prima squadra. Non ci mette molto a farsi notare da un grande club, il Rijeka, dove appunto si trasferisce, e con il quale si guadagna ben presto il posto da titolare in prima squadra. Qui, dopo anni di duro lavoro, diviene il leggenderio difensore e capitano del Rijeka che tutti in Croazia ricordano ancora oggi.

Beniamino dei tifosi e grande difensore, Milevoj viene soprannominato dalla tifoseria Anđeo Čuvar, che in lingua croata significa "Angelo Custode". Il soprannome gli rimane per il resto della carriera.[3]

Con 200 presenze nella massima serie jugoslava, Milevoj guida la sua squadra da capitano alla vittoria di numerosi trofei minori, fino ad arrivare, nella stagione 1964-1965, ad un sorprendente terzo posto nel campionato jugoslavo.

Nel 1970 passa quindi all'Olimpia Lubiana, con il quale raggiunge la finale di Coppa di Jugoslava, e si piazza al settimo posto in campionato; gioca tutte le partite da titolare segnando anche due goal. A fine stagione, nell'estate del 1972, annuncia il suo ritiro dal calcio giocato.[4]


Nazionale


Nel 1966 Milevoj giocò quattro partite amichevoli in nazionale esordendo contro l'Unione Sovietica.[5]


Riconoscimenti


Fu nominato miglior difensore del campionato jugoslavo per due anni di fila, nel 1967 e nel 1968.[6] Nel 2005-2007 il rispettato giornalista Marinko Lazzarich fondò insieme ad altri collaboratori la classifica dei migliori 11 giocatori del Rijeka di tutti i tempi, Milevoj fu classificato al secondo posto nella sopraccitata classifica. Segue la lista completa: 1. Jantoljak, 2. Milevoj, 3. Hrstić, 4. Radaković, 5. Radin, 6. Juričić, 7. Lukarić, 8. Gračan, 9. Osojnak, 10. Naumović, 11. Desnica.[7]


Note


  1. Presenze Ufficiali in Nazionale e squadre di Club dal sito "National Football Teams" http://nationalfootballteams.com/v2/player.php?id=27980
  2. Anđelo Milevoj dal sito Reprezentacija.rs
  3. Ottava parola da sinistra della seconda riga della Biografia.http://www.reprezentacija.rs/index.php/statistika/reprezentativci/1301
  4. Biografia (in Serbo) http://www.reprezentacija.rs/index.php/statistika/reprezentativci/1301
  5. (EN) Yugoslavia national football team lost to Soviet Union 1:2, 18 September 1966, su eu-football.info.
  6. Milevoj Anđelo, su reprezentacija.rs, Fudbalska reprezentacija Srbije. URL consultato il 2 febbraio 2021 (archiviato il 1º febbraio 2021).
  7. Lazzarich, Marinko (2008) (in Croato). Kantrida bijelih snova. Rijeka: Adamić. ISBN 978-953-219-393-0, p. 467.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Anđelo Milevoj

Anđelo Milevoj (born 26 March 1941) is a former Croatian football player. He was named Best Defender of the Yugoslav First League for two years in a row, in 1967 and 1968.[1]
- [it] Andjelo Milevoj



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии