Andréia Suntaque, maggiormente nota come Andréia (Nova Cantu, 14 settembre 1977), è una calciatrice e dirigente sportiva brasiliana, portiere del Tiradentes, co-proprietaria di un'Accademia per portieri a Ribeirão Preto - SP, Olympic Sports.
Andréia Suntaque | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 172 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
![]() | ||
2007-2008 | ![]() | |
2009-2013 | ![]() | |
2013-2014 | ![]() | |
2015- | ![]() | |
Nazionale | ||
1999-2015 | ![]() | ? (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Stati Uniti 1999 | |
Argento | Cina 2007 | |
![]() | ||
Argento | Atene 2004 | |
Argento | Pechino 2008 | |
![]() | ||
Oro | Santo Domingo 2003 | |
Oro | Rio de Janeiro 2007 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 3 agosto 2019 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha iniziato la sua carriera come atleta nella pallavolo, passando al calcio all'età di 20 anni per giocare in linea dopo aver subito un infortunio alla spalla e aver abbandonato la pallavolo. La sua prima squadra è stata Cianorte-PR, passando per Maringá e Curitiba. Successivamente, ha indossato le maglie del Palmeiras, San Paolo.
Dopo una stagione in Spagna, al Prainsa Saragozza, è tornata in Brasile giocando per il Santos.[1]
Ha partecipato a tre edizioni delle Olimpiadi, da quelle di Sydney 2000, con la sua nazionale arrivata alla finalina per il terzo posto, persa poi con la Germania, alle successive di Atene 2004 e Pechino 2008, dove conquistato la medaglia d'argento per essere giunta in finale, in entrambi i casi persa con gli Stati Uniti.
Ha inoltre disputato i Giochi panamericani, ottenendo la medaglia d'oro nelle edizioni di Santo Domingo 2003 e di Rio de Janeiro 2007, in quest'ultimo senza subire gol per tutta la competizione.
Altri progetti
![]() | ![]() |