sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andrea Baldini (Livorno, 19 dicembre 1985) è uno schermidore italiano, specialista del fioretto. Atleta dell'Aeronautica Militare, nato e cresciuto nel Circolo Scherma Fides Livorno, è campione olimpico, mondiale ed europeo.

Disambiguazione – Se stai cercando il velista italiano, vedi Andrea Baldini (velista).
Andrea Baldini
Nazionalità  Italia
Altezza 175[1] cm
Peso 70[1] kg
Scherma
Specialità Fioretto
Società Aeronautica Militare
C.S. Fides Livorno
Palmarès
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 5 4 2
Europei 8 2 5
Universiadi 1 1 0
Campionati italiani 5 4 6
Coppa del Mondo di scherma 2 trofei
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 23 giugno 2016

Carriera



2001 - 2005: gli esordi e i primi successi


Le vittorie nel fioretto, al fianco del suo maestro Paolo Paoletti, arrivano già nelle gare giovanili - successi ai campionati europei e mondiali - come l'argento individuale alla rassegna iridata di Linz 2005 e numerose vittorie nelle prove di Coppa del Mondo juniores.

Debutta in Coppa del Mondo Assoluta nella stagione 2003/2004 ed ottiene uno straordinario secondo posto nella tappa assoluta di Vienna a soli 18 anni. Nella stagione successiva, vince la sua prima tappa di Coppa del Mondo assoluta ad Espinho, Portogallo. Si susseguono poi l'oro individuale ed il bronzo a squadre all'Universiade di Smirne, nonché il bronzo individuale e l'oro a squadre agli europei di Zalaegerszeg. Questi risultati, a soli 19 anni, lo proiettano definitivamente nel quartetto della nazionale titolare. La conferma giunge al mondiale di Lipsia: argento a squadre, sesto nell'individuale.[2]


Dal 2006 al 2008


Nel 2006 è terzo nella classifica generale di Coppa del Mondo, anche grazie all'argento individuale conquistato ai mondiali di Torino: nella rassegna iridata – che gli vale anche un bronzo a squadre – viene sconfitto solo in finale dal tedesco Peter Joppich per 15 a 14.[3]

Nella stagione 2007 conquista la vetta del ranking mondiale grazie all'oro di Seoul, all'argento dell'Avana e dei Campionati del mondo di San Pietroburgo, ai bronzi di Bonn, Espinho ed Il Cairo. Il 2 luglio conquista il primo titolo europeo assoluto individuale a Gand e con esso la qualificazione alla sua prima Olimpiade. Baldini, tuttavia, non prenderà parte ai Giochi, escluso a pochi giorni dalla partenza per Pechino da un controverso caso di positività ad un diuretico. Il 10 aprile del 2009 la Federazione internazionale, tenuto conto anche delle conclusioni della giustizia ordinaria, riconosce la buona fede dell'atleta ed il presunto sabotaggio della sua borraccia, e ne consente il ritorno in pedana.[4][5]

Andrea Baldini, insieme alla giornalista della Gazzetta dello Sport Marisa Poli, scriverà un libro sull'intera vicenda intitolato "Pechino: La città proibita".[4][6]


2009, il ritorno


Rientrato a metà' stagione, in soli sei, Andrea Baldini si riprende il primo posto nel ranking mondiale, vincendo 2 prove di Coppa del Mondo e l'oro individuale e a squadre sia agli europei di Plovdiv che ai mondiali di Antalya, Turchia.[7]Sul podio, mostra una bandiera italiana con sopra scritto il testo di Bob Dylan "The Hurricane".[8] Diventerà così l'unico fiorettista della storia ad essere riuscito ad ottenere nella stessa stagione quattro ori e la vittoria finale in Coppa del Mondo.[2]


2010 - 2011


L'anno successivo, il 2010, giunge la vittoria individuale e a squadre ai Campionati europei di Lipsia e l'argento in Coppa del Mondo a Venezia. Nella stagione successiva vince la prova di Coppa del Mondo a Seoul, e bissa il successo in quella successiva a San Pietroburgo. A giugno 2011 è ancora oro a squadre ai Campionati Europei di Sheffield e bronzo nella prova individuale.[2]


I Giochi della XXX Olimpiade di Londra


Il 31 luglio 2012, Andrea Baldini sale in pedana per la sua prima Olimpiade. Al termine della gara individuale, però, rimane ai piedi del podio dopo la sconfitta in semifinale con il futuro campione olimpico Lei Sheng e perdendo l'assalto per il bronzo (15-14) in favore del coreano Choi Byung-chul.[9]

La possibilità di riscatto arriva pochi giorni più tardi.Il 5 agosto 2012, dopo i titoli iridati ed europei, arriva anche la medaglia d'oro olimpica. La compagine azzurra del commissario tecnico Stefano Cerioni, composta da Valerio Aspromonte, Andrea Baldini, Andrea Cassarà e Giorgio Avola, sconfigge in finale il Giappone, col punteggio di 45-39, concedendo come sempre ad Andrea Baldini l'onore e l'onere dell'ultimo assalto, in questo caso regolato contro Yūki Ōta.[10]


Verso Rio 2016


Il 2013 per Andrea Baldini si apre con una buona serie di risultati, tanto da portarlo nuovamente in vetta al ranking mondiale, un avvio di stagione coronato da due successi in Coppa del Mondo (Parigi e Bonn) ed un bronzo individuale agli europei di Zagabria. Il 12 agosto 2013 vince l'oro a squadre ai mondiali di Budapest, dopo aver sconfitto in semifinale la Russia dell'ex CT Stefano Cerioni: in questo match Baldini eredita una situazione difficile, con gli avversari in vantaggio 43-41 ad appena 49 secondi dalla fine del tempo, ma con un parziale di 4-1 porta gli azzurri alla vittoria 45-44.[11] Nel 2014 nel fioretto a squadre vince l'argento agli europei di Strasburgo ed il bronzo ai mondiali di Kazan. Nel 2015 vince la medaglia d'oro nel fioretto maschile a squadre ai mondiali di Mosca e si qualifica per i Giochi Olimpici di Rio 2016 dove prenderà parte all'evento a squadre.[12]


Vita privata


Il 29 Luglio 2020 si è unito in matrimonio alla fiorettista Turca Irem Karamete.[13]


Studi ed Impegno sociale


Andrea Baldini ha conseguito una laurea triennale in Scienze Politiche nel 2015 ed un Master di secondo livello in relazioni internazionali presso la Fletcher School of Law and Diplomacy, Tufts University negli Stati Uniti.[14]

Dal 23 aprile 2013 Andrea Baldini è stato testimonial dell'UNICEF nella campagna Vogliamo Zero per l'azzeramento della mortalità infantile sotto i cinque anni.[15]


Palmarès



Giochi olimpici


A squadre
  •  Oro a Londra 2012  Regno Unito

Mondiali


Individuale
  •  Argento a Torino 2006  Italia
  •  Argento a San Pietroburgo 2007  Russia
  •  Oro ad Antalya 2009  Turchia
A squadre
  •  Argento a Lipsia 2005  Germania
  •  Bronzo a Torino 2006  Italia
  •  Oro a Pechino 2008  Cina
  •  Oro ad Antalya 2009  Turchia
  •  Argento a Parigi 2010  Francia
  •  Oro a Budapest 2013  Ungheria
  •  Bronzo a Kazan' 2014  Russia
  •  Oro a Mosca 2015  Russia

Europei


Individuale
  •  Bronzo individuale, Zalaegerszeg 2005  Ungheria
  •  Oro individuale, Gand 2007  Belgio
  •  Oro individuale, Plovdiv 2009  Bulgaria
  •  Oro individuale, Lipsia 2010  Germania
  •  Bronzo individuale, Sheffield 2011  Regno Unito
  •  Bronzo individuale, Zagabria 2013  Croazia
A squadre
  •  Bronzo a Copenaghen 2004  Danimarca
  •  Oro a Zalaegerszeg 2005  Ungheria
  •  Bronzo a Gand 2007  Belgio
  •  Oro a Plovdiv 2009  Bulgaria
  •  Oro a Lipsia 2010  Germania
  •  Oro a Sheffield 2011  Regno Unito
  •  Oro a Legnano 2012  Italia
  •  Argento a Strasburgo 2014  Francia
  •  Argento a Toruń 2016  Polonia

Universiadi


Individuale
  • Oro a Smirne nel 2005  Turchia
A squadre
  • Argento a Smirne nel 2005  Turchia

Coppa del mondo

Vanta 33 podi (10 vittorie, 8 secondi posti e 15 terzi posti) a livello individuale in prove di Coppa del mondo.


Campionati Italiani Assoluti


Individuale
  • Oro a Napoli nel 2007
  • Oro a Acireale nel 2014
A squadre
  • Oro a Siracusa nel 2010
  • Oro a Livorno nel 2011
  • Oro a Bologna nel 2012

Altri risultati


Mondiali Giovanili
Individuale
  •  Argento a Linz 2005  Austria
A squadre
  •  Oro a Trapani 2003  Italia
  •  Argento a Plovdiv 2004  Bulgaria
Europei Giovanili
A squadre
  •  Argento a Conegliano 2002
  •  Argento a Parenzo 2003
Campionati Italiani Under 17

Onorificenze


Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana
Collare d'oro al merito sportivo
«Campione mondiale fioretto individuale e a squadre»
 Roma, 2009.[16]
Collare d'oro al merito sportivo
 15 dicembre 2015[17]

Note


  1. Fie.ch - Competitions - Fencer, su fie.ch. URL consultato il 29 luglio 2008.
  2. INTERNATIONAL FENCING FEDERATION - The International Fencing Federation official website, su INTERNATIONAL FENCING FEDERATION - The International Fencing Federation official website. URL consultato l'8 agosto 2020.
  3. Si chiude con un bronzo, su Eurosport, 7 ottobre 2006. URL consultato l'8 agosto 2020.
  4. Baldini, squalifica fittizia anche la Fie gli dà ragione - Sport - Repubblica.it, su repubblica.it. URL consultato il 7 agosto 2020.
  5. Sky Sport, Doping, fu complotto contro Andrea Baldini, su sport.sky.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
  6. Baldini riapre il giallo-doping"Così ho sconfitto la rabbia", su lastampa.it, 31 ottobre 2010. URL consultato l'8 agosto 2020.
  7. Sky Sport, Mondiali di scherma, medaglia d'oro a Baldini, su sport.sky.it. URL consultato il 7 agosto 2020.
  8. PressReader.com - Giornali da tutto il mondo, su pressreader.com. URL consultato il 7 agosto 2020.
  9. Baldini, che peccato!, su Ultime notizie sportive - La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'8 agosto 2020.
  10. MARCO LETIZIA, Nel fioretto a squadre c'è solo l'Italia Gli uomini bissano il trionfo delle donne - Olimpiadi 2012 Corriere.it, su olimpiadi.corriere.it. URL consultato l'8 agosto 2020.
  11. Maria Strada, Mondiali, anche il fioretto uomini è d'oro, su Corriere della Sera, 12 agosto 2013. URL consultato l'8 agosto 2020.
  12. Olimpiadi Rio 2016, i qualificati dell’Italia: le schede degli azzurri. Scherma: Andrea Baldini, su Your Site NAME Goes HERE. URL consultato il 7 agosto 2020.
  13. La Nazione, Fiori d'arancio nel mondo del fioretto, nozze per l'olimpionico livornese Andrea Baldini, su La Nazione, 1596128958188. URL consultato il 7 agosto 2020.
  14. Federico Falcone, Andrea Baldini si racconta in esclusiva a Trend&Moda: Boston, l'università, la scherma e il mio futuro, su Trend&Moda, 24 febbraio 2018. URL consultato il 7 agosto 2020.
  15. Andrea Baldini testimonial UNICEF, su unicef.it.
  16. Benemerenze sportive di Andrea Baldini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 12 gennaio 2018.
  17. Collari d'oro 2015, su coni.it. URL consultato il 27 dicembre 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Scherma

На других языках


[en] Andrea Baldini

Andrea Baldini (born 19 December 1985) is an Italian foil fencer, several time European and World champion and team Olympic champion in 2012.[1] He is the only foil fencer in history to have obtained four golds ( European and World - individual and team event) and the final victory in the World Cup in the same season.

[fr] Andrea Baldini

Andrea Baldini, né le 19 décembre 1985 à Livourne, est un escrimeur italien, pratiquant le fleuret. Il appartient à l'Aeronautica militare.
- [it] Andrea Baldini

[ru] Бальдини, Андреа

Андреа Бальдини (итал. Andrea Baldini, род. 19 декабря 1985 года в Ливорно, Италия) — итальянский фехтовальщик на рапирах, чемпион Олимпийских игр 2012 года в командных соревнованиях, пятикратный чемпион мира, девятикратный чемпион Европы, четырёхкратный чемпион Италии, двукратный обладатель Кубка мира. На Олимпиаде 2012 года занял четвёртое место в индивидуальных соревнованиях.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии