sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andrea Fischbacher (Eben im Pongau, 14 ottobre 1985) è un'ex sciatrice alpina austriaca, campionessa olimpica nel supergigante a Vancouver 2010 e vincitrice della Coppa Europa 2004-2005.

Disambiguazione – "Fischbacher" rimanda qui. Se stai cercando l'illusionista tedesco naturalizzato statunitense, vedi Siegfried & Roy.
Andrea Fischbacher
Andrea Fischbacher ai Campionati austriaci del 2009
Nazionalità  Austria
Altezza 164 cm
Peso 58 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante
Squadra USK Eben
Termine carriera 2015
Palmarès
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 0 1
Mondiali juniores 2 0 0
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 2001-2004


Andrea Fischbacher, sciatrice specializzata nelle prove veloci e nello slalom gigante, iniziò a partecipare a gare FIS nel dicembre del 2000 ed esordì in Coppa Europa il 10 febbraio 2003 a Oberwölz/Lachtal, classificandosi 35ª in slalom gigante.

Il 20 dicembre 2003 colse a Ponte di Legno/Passo del Tonale in supergigante la sua prima vittoria nel circuito continentale, nonché primo podio, e ai Mondiali juniores del 2004 vinse la medaglia d'oro nella stessa specialità. Fece il suo esordio in Coppa del Mondo l'11 marzo di quell'anno, nel supergigante di Sestriere che non portò a termine.


Stagioni 2005-2009


Si piazzò al 7º posto nel supergigante dei Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, suo esordio iridato; nel prosieguo della stagione conquistò un'altra medaglia d'oro, sempre nel supergigante, ai Mondiali juniores di Bardonecchia e vinse la Coppa Europa 2004-2005, grazie anche due vittorie tra le quali l'ultima della sua carriera nel circuito continentale, il supergigante di Altenmarkt-Zauchensee del 17 dicembre 2004.

Conquistò suo primo podio in Coppa del Mondo in occasione del supergigante di Lake Louise del 4 dicembre 2005, quando arrivò 2ª, e nella stessa stagione prese parte ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, suo esordio olimpico, arrivando 13ª nella prova di supergigante. Il 20 febbraio 2007 a La Molina salì per l'ultima volta sul podio in Coppa Europa, piazzandosi 2ª in slalom gigante, mentre il 10 febbraio 2008 conquistò la sua prima vittoria in Coppa del Mondo, imponendosi nel supergigante di Sestriere. Ai Mondiali del 2009, a Val-d'Isère, vinse la medaglia di bronzo nel supergigante e si classificò 7ª nella discesa libera e 24ª nello slalom gigante; a fine stagione risultò 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, superata da Lindsey Vonn di 176 punti.


Stagioni 2010-2015


Ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, suo congedo olimpico, la sciatrice salisburghese raggiunse l'apice della carriera laurendosi campionessa olimpica nel supergigante precedendo al traguardo Tina Maze e Lindsey Vonn; si piazzò inoltre 4ª nella discesa libera. Nella stagione successiva ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen fu 9ª nella discesa libera, 25ª nello slalom gigante e non concluse il supergigante, mentre due anni dopo a Schladming 2013, sua ultima presenza iridata, si classificò 8ª nella discesa libera e 9ª nel supergigante.

In Coppa del Mondo il suo ultimo podio fu la vittoria nella discesa libera di Crans-Montana del 2 marzo 2014 e la sua ultima gara lo slalom gigante di Åre del 13 marzo 2015, nel quale non si qualificò per la seconda manche; l'ultima gara della sua carriera agonistica fu lo slalom gigante dei Campionati austriaci 2015, il 24 marzo successivo a Hinterstoder, e dopo il termine della stagione annunciò il suo ritiro dalle competizioni[1].


Palmarès



Olimpiadi


Andrea Fischbacher (oro, al centro) sul podio del supergigante a Vancouver 2010 accanto a Tina Maze (argento, a sinistra) e Lindsey Vonn (bronzo, a destra)
Andrea Fischbacher (oro, al centro) sul podio del supergigante a Vancouver 2010 accanto a Tina Maze (argento, a sinistra) e Lindsey Vonn (bronzo, a destra)

Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
10 febbraio 2008Sestriere ItaliaSG
28 febbraio 2009Bansko BulgariaDH
2 marzo 2014Crans-Montana SvizzeraDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 dicembre 2003Ponte di Legno/Passo del Tonale ItaliaSG
16 dicembre 2004Altenmarkt-Zauchensee AustriaDH
17 dicembre 2004Altenmarkt-Zauchensee AustriaSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Campionati austriaci



Campionati austriaci juniores



Riconoscimenti


Andrea Fischbacher al Gala Nacht des Sports 2010
Andrea Fischbacher al Gala Nacht des Sports 2010

Note


  1. Matteo Pavesi, Si ritira Andrea Fischbacher, in fantaski.it, 10 giugno 2015.
  2. (DE) Andrea Fischbacher, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 7 ottobre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Andrea Fischbacher

Andrea Fischbacher (born 14 October 1985)[1] is a retired alpine ski racer from Austria.
- [it] Andrea Fischbacher

[ru] Фишбахер, Андреа

Андреа Фишбахер (нем. Andrea Fischbacher, род. 14 октября 1985 года, Шварцах-им-Понгау, Австрия) — австрийская горнолыжница, олимпийская чемпионка 2010 года и бронзовый призёр чемпионата мира 2009 года в супергиганте. Двукратная чемпионка мира среди юниоров в супергиганте (2004 и 2005).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии