sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Claes Andreas Andersson (Stoccolma, 10 aprile 1974) è un ex calciatore svedese, di ruolo attaccante.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo portiere, vedi Andreas Andersson (calciatore 1991).
Andreas Andersson
Andersson al Milan nel 1997
Nazionalità  Svezia
Altezza 186 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 2005
Carriera
Giovanili
1979-1993Hova
Squadre di club1
1994 Tidaholms GoIF9 (6)
1994-1995Degerfors40 (16)
1996-1997IFK Göteborg39 (32)
1997-1998Milan12 (1)
1998-1999Newcastle Utd27 (4)
1999-2005AIK82 (25)
Nazionale
1996-2003 Svezia42 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



Club


Nativo di Österhaninge, quartiere a sud di Stoccolma, Andersson è cresciuto a Hova, nella Svezia centrale, dove ha svolto tutta la trafila delle giovanili.

Nel 1994 giocò 9 partite con il Tidaholms GoIF segnando 6 reti, prima di passare al Degerfors con cui fece il suo esordio nel massimo campionato svedese, giocando parte del campionato 1994 e l'intero torneo 1995. Nel frattempo svolse un provino con il Liverpool, con esito negativo[1].

Andersson fu acquisito dall'IFK Göteborg nel 1996, anno in cui la squadra biancoblu vinse il titolo nazionale anche grazie alle 19 reti messe a segno dallo stesso giocatore, che chiuse la stagione in vetta alla classifica marcatori e ottenne il riconoscimento di giocatore svedese dell'anno[1].

Nell'estate del 1997 il Milan, che già aveva affrontato Andersson l'anno prima in Champions League, preleva l'attaccante svedese per 3 miliardi di lire. Il 5 ottobre 1997 firmò la sua unica marcatura in Serie A grazie a un colpo di testa nel corso di Empoli-Milan, terminata 0-1.

La sua parentesi con i rossoneri di Fabio Capello durò pochi mesi, poiché nel gennaio 1998 fu ceduto agli inglesi del Newcastle Utd, transazione conclusa con versamento di 9,8 miliardi di lire.[2] Rimase in forza alla formazione inglese per una stagione e mezzo, durante la quale giocò una finale di FA Cup persa a Wembley contro l'Arsenal. Al Newcastle chiuse con 4 gol in 27 presenze in Premier League: queste prestazioni negative portano il Daily Mail a piazzarlo in trentatreesima posizione in una classifica dei 50 peggiori attaccanti nella storia della Premier League.[3]

Nell'estate 1999 è ritornato in Svezia, questa volta all'AIK che per averlo pagò 19 milioni di corone agli inglesi, in quello che fu il trasferimento più costoso nella storia del club[4]. Con la squadra arrivò alla fase a gironi di Champions League 1999-2000 (in cui segnò una doppietta all'Arsenal[5]) ma qualche mese più tardi, alla quarta giornata del campionato 2000, si ruppe il legamento crociato anteriore del ginocchio destro[4], rientrando solo l'anno successivo dopo un lungo stop. Nel 2001 e 2002 fu il miglior marcatore della sua squadra, rispettivamente con 9 e 8 reti. Nel 2003 si infortunò nuovamente al legamento crociato, e la sua assenza dai campi durò 21 mesi[4]. Rientrò in campo nel 2005, con l'AIK nel frattempo retrocesso in seconda serie, ma dopo 6 partite comunicò l'intenzione di ritirarsi.


Nazionale


Convocato nella nazionale svedese per 43 volte, ha segnato 8 gol. Ha partecipato anche ai Mondiali 2002 di Corea e Giappone, durante i quali sfiorò il gol contro l'Argentina, colpendo la parte inferiore della traversa[4].


Dopo il ritiro


Ricopre il ruolo di opinionista presso la più famosa televisione a pagamento svedese e per un canale monotematico dedicato all'hockey su ghiaccio.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
25-2-1996BrisbaneAustralia 0 – 2 SveziaAmichevole2
28-2-1996SydneyAustralia 0 – 0 SveziaAmichevole- 70’
1-9-1996RigaLettonia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 1998- 77’
9-10-1996SolnaSvezia 0 – 1 AustriaQual. Mondiali 1998- 84’
10-11-1996GlasgowScozia 1 – 0 SveziaQual. Mondiali 1998- 76’
9-2-1997BangkokRomania 0 – 2 SveziaAmichevole1
11-2-1997BangkokThailandia 0 – 0 SveziaKing's Cup 1997- 64’
13-2-1997BangkokGiappone 0 – 1 SveziaKing's Cup 1997-
16-2-1997BangkokThailandia 1 – 3 SveziaKing's Cup 1997-
12-3-1997Ramat GanIsraele 0 – 1 SveziaAmichevole1
2-4-1997ParigiFrancia 1 – 0 SveziaAmichevole-
30-4-1997GöteborgSvezia 2 – 1 ScoziaQual. Mondiali 1998-
22-5-1997SolnaSvezia 2 – 2 PoloniaAmichevole-
8-6-1997TallinnEstonia 2 – 3 SveziaQual. Mondiali 1998-
20-8-1997MinskBielorussia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 1998- 46’
10-9-1997SolnaSvezia 1 – 0 LettoniaQual. Mondiali 1998- 57’
11-10-1997SolnaSvezia 1 – 0 EstoniaQual. Mondiali 1998- 66’
22-4-1998SolnaSvezia 0 – 0 FranciaAmichevole-
28-5-1998MalmöSvezia 3 – 0 DanimarcaAmichevole- 62’
2-6-1998GöteborgSvezia 1 – 0 ItaliaAmichevole- 62’
19-8-1998ÖrebroSvezia 1 – 0 RussiaAmichevole- 69’
5-9-1998SolnaSvezia 2 – 1 InghilterraQual. Euro 20001 90’
10-2-1999TunisiTunisia 0 – 1 SveziaAmichevole- 84’
27-11-1999PretoriaSudafrica 1 – 0 SveziaAmichevole- 56’
31-1-2000La Manga del Mar MenorDanimarca 0 – 1 SveziaAmichevole-
4-2-2000La Manga del Mar MenorNorvegia 1 – 1 SveziaAmichevole-
29-3-2000ViennaAustria 1 – 1 SveziaAmichevole- 46’
26-4-2000CopenaghenDanimarca 0 – 1 SveziaAmichevole- 83’
15-8-2001StoccolmaSvezia 3 – 0 SudafricaAmichevole1 46’
5-9-2001IstanbulTurchia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 20021 68’
17-4-2002OsloNorvegia 0 – 0 SveziaAmichevole- 73’
17-5-2002SolnaSvezia 1 – 2 ParaguayAmichevole1
25-5-2002TokyoGiappone 1 – 1 SveziaAmichevole- 74’
2-6-2002SaitamaInghilterra 1 – 1 SveziaMondiali 2002 - 1º turno- 79’
7-6-2002KobeNigeria 1 – 2 SveziaMondiali 2002 - 1º turno- 64’
12-6-2002RifuArgentina 1 – 1 SveziaMondiali 2002 - 1º turno- 46’
16-6-2002ŌitaSenegal 2 – 1 gg SveziaMondiali 2002 - Ottavi di finale- 65’
21-8-2002MoscaRussia 1 – 1 SveziaAmichevole-
12-10-2002SolnaSvezia 1 – 1 UngheriaQual. Euro 2004-
12-2-2003TunisiTunisia 1 – 0 SveziaAmichevole-
2-4-2003BudapestUngheria 1 – 2 SveziaQual. Euro 2004-
7-6-2003SerravalleSan Marino 0 – 6 SveziaQual. Euro 2004-
Totale Presenze 42 Reti 8

Note


  1. Andreas Andersson, il regalo di Capello al Milan, su tuttomercatoweb.com, 23 agosto 2006.
  2. Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
  3. (EN) Tom Bellwood, THE LIST: The worst strikers to have played in the Premier League, Nos 40-31, in The Daily Mail, 8 ottobre 2009. URL consultato il 16 novembre 2014.
  4. (SV) ANDREAS ANDERSSON - SKYTTEKUNGEN SOM STOPPADES AV KNÄSKADOR, su aik.se (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2014).
  5. (EN) Tabellino di AIK-Arsenal, su uefa.com, 2 novembre 1999.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 58611494 · ISNI (EN) 0000 0000 3895 0176 · BAV 495/86015 · LCCN (EN) nb2008011012 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2008011012
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Andreas Andersson (footballer, born 1974)

Andreas Claes Andersson (born 10 April 1974) is a Swedish former professional footballer who played as a striker. He was the Allsvenskan top scorer with IFK Göteborg when they won the 1996 Allsvenskan, and went on to represent Milan, Newcastle United, and AIK before retiring in 2005. A full international between 1996 and 2003, he scored 8 goals in 43 caps for the Sweden national team, and represented them at the 2002 FIFA World Cup.

[es] Andreas Andersson

Andreas Andersson (nacido el 10 de abril de 1974 en Estocolmo) es un futbolista sueco. Ha jugado en 42 oportunidades y ha marcado 8 goles por Suecia, además de haber jugado la Copa Mundial de Fútbol de 2002. Problemas de lesiones hicieron que se retirara el 1 de agosto del 2005, pero continuaría su carrera futbolística como entrenador.

[fr] Andreas Andersson

Claes Andreas Andersson est un footballeur suédois né le 10 avril 1974 à Nacka. Il évoluait au poste d'attaquant.
- [it] Andreas Andersson



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии