sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andreas Krieger, nato come Heidi Krieger (Berlino Est, 20 luglio 1966), è un ex pesista e discobolo tedesco, militante nella nazionale della Germania Est.

Heidi Krieger
Heidi Krieger durante i Campionati europei di atletica leggera 1986
Nazionalità  Germania Est
Altezza 188 cm
Atletica leggera
Specialità Getto del peso, lancio del disco
Termine carriera 1990
Record
Peso 21,10 m (1986)
Peso 20,85 m (indoor - 1987)
Disco 61,98 m (1983)
Carriera
Nazionale
1983-1987 Germania Est
Palmarès
Europei 1 0 0
Europei indoor 0 2 1
Europei juniores 2 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Cominciò la carriera a 13 anni, iscrivendosi a una scuola per giovani atleti affiliata alla Dynamo Sports Club and Boarding School,[1] sponsorizzata dalla Stasi,[2] la polizia segreta del regime. Nel 1981, a 15 anni aveva già un fisico possente, ed era in grado di lanciare il peso ad oltre 14 metri,[3] arrivò poi a 16 metri nel 1982,[4] per arrivare due anni dopo a 20 metri.[3] A 18 anni Heidi aveva una voce profonda e l'aspetto di un ragazzo.[2] Nel 1986 vinse la gara di getto del peso femminile ai Campionati europei di atletica leggera a Stoccarda con un lancio di 21,10 metri.

Nel 1991 per problemi fisici la sua carriera si avviò al termine. Durante la sua carriera le furono somministrate, come accadde a molti atleti della Germania Est, sostanze dopanti, come l'Oral-Turinabol uno steroide prodotto dalla Jenapharm, azienda di Stato: i documenti scoperti dopo la caduta del muro di Berlino dimostrano che alla Krieger ne furono somministrati, in un anno (il 1986), 2.590 milligrammi.[2]

Krieger cominciò a sviluppare tratti prettamente maschili, anche a causa degli effetti collaterali causati dalle sostanze dopanti. Nel 1997 si sottopone all'intervento per cambiare sesso, assumendo successivamente il nome Andreas.[5] Krieger è sposato con l'ex nuotatrice Ute Krause.


Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1983 Europei juniores Schwechat Getto del peso  Oro 18,06 m
Lancio del disco  Oro 60,14 m
1984 Europei indoor Göteborg Getto del peso  Bronzo 20,18 m
1986 Europei indoor Madrid Getto del peso  Argento 20,21 m
Europei Stoccarda Getto del peso  Oro 21,10 m
1987 Europei indoor Liévin Getto del peso  Argento 20,02 m
Mondiali indoor Indianapolis Getto del peso 20,00 m

Note


  1. (EN) Matthew Syed, How blue pills turned Heidi Krieger into a man, su timesonline.co.uk, Times Online, 5 luglio 2008. URL consultato il 13 settembre 2011.
  2. (EN) Jere Longman, East German Steroids’ Toll: ’They Killed Heidi’, su nytimes.com, The New York Times, 26 gennaio 2004. URL consultato il 13 settembre 2011.
  3. Andrea Schiavon, Distrutti dagli steroidi risarciti con 9 mila euro, in La Stampa, 14 dicembre 2006. URL consultato il 25 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
  4. Heidi la campionessa è diventata uomo, in Corriere della Sera, 3 luglio 2000. URL consultato il 25 agosto 2009.
  5. (EN) Steve Kettmann, E. German Olympic Dopers Guilty, in wired.com, 18 luglio 2000. URL consultato il 25 agosto 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie
Portale LGBT

На других языках


- [it] Andreas Krieger

[ru] Кригер, Андреас

Андре́ас Кри́гер (нем. Andreas Krieger; 20 июля 1966, Восточный Берлин, ГДР) — немецкий спортсмен. Получил известность как Ха́йди Кри́гер (нем. Heidi Krieger), будучи членом женской легкоатлетической команды ГДР.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии