Andreas Mayer (Burgau, 13 settembre 1972) è un allenatore di calcio e calciatore tedesco, del SVV Dillingen.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Andreas Mayer | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore e centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1992-1993 | ![]() | 0 (0) |
1993-1995 | ![]() | 37 (2) |
1995-1997 | ![]() | 43 (8) |
1997-1998 | ![]() | 13 (0) |
1998-2001 | ![]() | 42 (2) |
2001-2003 | ![]() | 52 (26) |
2003-2005 | ![]() | 42 (2) |
2005-2008 | ![]() | 74 (5) |
2008-2009 | ![]() | 33 (2) |
2009 | ![]() | 18 (6) |
2010 | ![]() | 14 (0) |
2010-2011 | ![]() | 13 (4) |
2012-2013 | ![]() | 24 (2) |
2013-2015 | ![]() | ? (?) |
2015- | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2010-2011 | ![]() | |
2012-2013 | ![]() | |
2015- | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 24 giugno 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Mayer cominciò la carriera con la maglia del Bayern Monaco, per poi passare al St. Pauli. Passò poi ai norvegesi dello Stabæk e del Rosenborg, prima di accordarsi con gli scozzesi dell'Aberdeen.
Tornò poi in patria, per giocare nello Hessen Kassel, ancora al St. Pauli, nel Wilhelmshaven, nell'Oldenburg, nel Süsterfeld, nel Meppen e nel Reinstetten.
![]() | ![]() |