Andreas Wellinger (Ruhpolding, 28 agosto 1995) è un saltatore con gli sci tedesco, campione olimpico nella gara a squadre a Soči 2014 e nel trampolino normale a Pyeongchang 2018.
Andreas Wellinger | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||||||
Peso | 65 kg | |||||||||||||||||||||||||
Salto con gli sci ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Squadra | SC Ruhpolding | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2022 | ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel gennaio del 2012 ha partecipato ai I Giochi olimpici giovanili invernali di Innsbruck 2012, conquistando la medaglia d'oro nella competizione a squadre mista assieme ai compagni di squadra Katharina Althaus e Tom Lubitz. In Coppa del Mondo ha esordito il 24 novembre 2012 a Lillehammer (5°) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 30 novembre successivo a Kuusamo.
Nel 2014 ha partecipato ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014 (6º nel trampolino normale, 45º nel trampolino lungo, 1º nella gara a squadre) e ai Mondiali di volo di Harrachov (13º nell'individuale), mentre l'anno dopo ha debuttato ai Campionati mondiali: a Falun 2015 si è classificato 11º nel trampolino normale.
Nel 2016 ha preso parte ai Mondiali di volo di Tauplitz, vincendo la medaglia d'argento nella gara a squadre; l'anno dopo, ai Mondiali di Lahti 2017, ha vinto la medaglia d'oro nella gara a squadre mista dal trampolino normale, quella d'argento nel trampolino normale e nel trampolino lungo e si è classificato 4º nella gara a squadre dal trampolino lungo.
Ai Mondiali di volo di Oberstdorf 2018 è stato 7º nella gara individuale e 4º in quella a squadre; ai successivi XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'oro nel trampolino normale e quella d'argento nel trampolino lungo e nella gara a squadre. L'anno successivo ai Mondiali di Seefeld in Tirol è stato 32º nel trampolino lungo; ai Mondiali di volo di Vikersund 2022 ha vinto la medaglia d'argento nella gara a squadre e si è piazzato 14º in quella individuale.
Data | Località | Nazione | Trampolino |
---|---|---|---|
30 novembre 2012 | Kuusamo | ![]() | Rukatunturi HS142 (con Michael Neumayer, Richard Freitag e Severin Freund) |
16 gennaio 2014 | Wisła | ![]() | Malinka HS134 |
22 novembre 2014 | Klingenthal | ![]() | Vogtland Arena HS140 (con Markus Eisenbichler, Richard Freitag e Severin Freund) |
21 novembre 2015 | Klingenthal | ![]() | Vogtland Arena HS140 (con Andreas Wank, Richard Freitag e Severin Freund) |
9 gennaio 2016 | Willingen | ![]() | Mühlenkopf HS145 (con Andreas Wank, Richard Freitag e Severin Freund) |
21 gennaio 2017 | Zakopane | ![]() | Wielka Krokiew HS134 (con Markus Eisenbichler, Stephan Leyhe e Richard Freitag) |
29 gennaio 2017 | Willingen | ![]() | Mühlenkopf HS145 |
3 dicembre 2017 | Nižnij Tagil | ![]() | Aist HS134 |
3 marzo 2018 | Lahti | ![]() | Salpausselkä HS130 (con Karl Geiger, Markus Eisenbichler e Richard Freitag) |
Altri progetti
![]() | ![]() |