sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andrei Tchmil (in russo: Андрeй Чмиль?, traslitterato: Andrej Čmil'; Chabarovsk, 22 gennaio 1963) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo belga di origine sovietica. È giunto alla cittadinanza belga dopo aver assunto, a partire dal 1992, quelle russa, poi moldava e infine ucraina. Professionista dal 1989 al 2002, era un corridore da corse in linea di un giorno, passista con grandi doti da finisseur: conta la vittoria di tre classiche monumento, la Parigi-Roubaix nel 1994, la Milano-Sanremo nel 1999 e il Giro delle Fiandre nel 2000; nel 1999 si aggiudicò anche la classifica generale della Coppa del mondo. Dal 2010 al 2011 è stato presidente del team Katusha.

Andrei Tchmil
Nazionalità  Unione Sovietica
dal 1993  Moldavia
dal 1994  Ucraina
dal 1998  Belgio
Altezza 178 cm
Peso 74 kg
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 2002 - ciclista
Carriera
Squadre di club
1989-1990Alfa Lum
1991SEFB
1992-1993GB-MG Boys
1994-2002Lotto
Nazionale
1989-1991 Unione Sovietica
1992 Russia
1993 Moldavia
1994-1997 Ucraina
1998-2001 Belgio
Carriera da allenatore
2003Marlux-Wincor Nixdorf
2004Chocolade Jacques
2005Jartazi
2009Katusha
2010-2011Itera-Katusha
Statistiche aggiornate al maggio 2016

Carriera


Nato nell'estremo oriente sovietico si trasferì giovanissimo con la famiglia nell'allora Repubblica sovietica dell'Ucraina, iniziò l'attività sportiva in Moldavia e, poco prima dello dissoluzione dell'Unione Sovietica, fu ingaggiato dalla squadra professionistica italiana Alfa Lum nel 1989.

Specialista delle classiche, ha nel suo palmarès il Giro delle Fiandre (2000) e, con passaporto moldavo, un secondo posto alla Gand-Wevelgem (1997), la Parigi-Tours (sempre 1997) e soprattutto la Parigi-Roubaix, prima sua vittoria nella rimossa Coppa del mondo di ciclismo su strada, nel 1994. Ha vinto anche la Milano-Sanremo nel 1999 (da belga), anticipando all'ultimo chilometro con un'azione da finisseur il resto del gruppo.

Ha vinto la classifica generale della Coppa del mondo nel 1999 e sfiorato il successo nella prova in linea del campionato mondiale 2000: in tale occasione venne ripreso a poche centinaia di metri dal traguardo prima della volata vincente di Romāns Vainšteins.

Si è ritirato dalle competizioni nel 2002, quando, durante la preparazione per le "classiche", in seguito a una brutta caduta nella Driedaagse Brugge-De Panne e anche in conseguenza della sua età (39 anni), decise di lasciare l'attività agonistica.

Dopo l'addio alle corse è stato direttore sportivo nella squadra belga Chocolade Jacques, mentre nel 2009 è stato team manager del Team Katusha, per poi diventarne, dal 2010 al 2011, il presidente. Nel 2006 è stato nominato Ministro dello sport in Moldavia nel secondo governo di Vasile Tarlev[1].

La piastrella del Muretto di Alassio autografata da Tchmil
La piastrella del Muretto di Alassio autografata da Tchmil

Palmarès


Grand Prix Pino Cerami
Campionato sovietico, prova in linea
1ª prova Gran Premio Sanson
Parigi-Bourges
Kampioenschap van West-Vlaanderen
E3 Harelbeke
2ª tappa Driedaagse Brugge-De Panne
Parigi-Roubaix
4ª tappa Vuelta a Burgos
Grand Prix de Ouest-France
3ª tappa 2ª semitappa Tour of Britain
1ª tappa Tour du Limousin
Classifica generale Tour du Limousin
Paris-Camembert
1ª tappa Critérium du Dauphiné
1ª tappa Vuelta a Burgos
Stadsprijs Geraardsbergen
1ª tappa Vuelta a Galicia
2ª tappa Vuelta a Galicia
6ª tappa Parigi-Nizza
2ª tappa Driedaagse Brugge-De Panne
Veenendaal-Veenendaal Classic
4ª tappa Tour de Luxembourg
Memorial Rik Van Steenbergen
Druivenkoers
Parigi-Tours
Dwars door België
Trofeo Luis Puig
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
6ª tappa Parigi-Nizza
7ª tappa Parigi-Nizza
5ª tappa Vuelta a Burgos
2ª tappa Parigi-Nizza
Milano-Sanremo
4ª tappa 2ª semitappa Tour de Wallonie
Kuurne-Bruxelles-Kuurne
Giro delle Fiandre
1ª tappa Vuelta a Burgos
Coppa Sabatini
E3 Harelbeke
Gran Premio Bruno Beghelli
3ª tappa Giro del Belgio

Altri successi


Ronde des Korrigans-Camors (Criterium)
Classifica a punti Vuelta a Galicia
Lèves (Criterium)
La Salle et Chapelle Aubry (Criterium)
Classifica generale Coppa del mondo
Classifica punti Tour de Wallonie

Piazzamenti



Grandi Giri


  • Giro d'Italia
1989: 93º
1990: 97º
1993: 101º
  • Tour de France
1995: 71º
1996: 77º
1998: ritirato
  • Vuelta a España
1990: 106º
1998: ritirato

Classiche monumento


  • Milano-Sanremo
1994: 9º
1995: 14º
1996: 10º
1997: 49º
1998: 5º
1999: vincitore
2000: 18º
2001: 41º
2002: 7º
  • Giro delle Fiandre
1991: 65º
1992: 23º
1993: 11º
1994: 3º
1995: 3º
1996: 6º
1997: 4º
1998: 3º
1999: 7º
2000: vincitore
2001: 9º
  • Parigi-Roubaix
1991: 49º
1992: 15º
1993: 35º
1994: vincitore
1995: 2º
1996: 6º
1997: 4º
1998: 13º
1999: 8º
2000: 24º
2001: 8º
  • Liegi-Bastogne-Liegi
1995: 12º
1998: 20º
1999: 17º
2000: 56º
2001: 32º
  • Giro di Lombardia
1992: 27º
1994: 34º
1997: ritirato
1999: 14º
2000: 17º
2001: ritirato

Competizioni mondiali


  • Coppa del mondo
1994: 3º
1995: 2º
1997: 6º
1998: 7º
1999: vincitore
2000: 2º
2001: 18º
  • Campionato del mondo
Chambéry 1989 - In linea: ritirato (Unione Sovietica)
Stoccarda 1991 - In linea: ritirato (Unione Sovietica)
Oslo 1993 - In linea: 6º (Moldavia)
Agrigento 1994 - In linea: 28º (Ucraina)
San Sebastián 1997 - In linea: 18º (Ucraina)
Valkenburg 1998 - In linea: 49º (Belgio)
Verona 1999 - In linea: 41º (Belgio)
Plouay 2000 - In linea: 19º (Belgio)
Lisbona 2001 - In linea: 30º (Belgio)
  • Giochi olimpici
Atlanta 1996 - In linea: 33º (Ucraina)

Riconoscimenti



Note


  1. (EN) Susan Westemeyer, Minister of sport Andrei Tchmil, in www.cyclingnews.com, 9 gennaio 2007. URL consultato il 16 marzo 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[es] Andréi Chmil

Andréi Tchmil, Андрeй Чмиль (Jabárovsk, Rusia, 22 de enero de 1963), es un ciclista nacionalizado belga. Desarrolló su carrera profesional entre 1992 y 2002, en los equipos belgas GB y Lotto.
- [it] Andrei Tchmil

[ru] Чмиль, Андрей Анатольевич

Андрей Анатольевич Чмиль (фр. Andreï Tchmil, 22 января 1963 года, Хабаровск) — советский, молдавский, украинский и бельгийский профессиональный шоссейный велогонщик. В 2002 году закончил профессиональную карьеру из-за травмы. Работал координатором международного Союза велосипедистов в странах Восточной Европы и СНГ. Генеральный директор Национального агентства спорта Молдовы в 2006—2008 гг.[2] Президент велокоманды Катюша.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии