Andreia Alexandra Norton (Ovar, 15 agosto 1996) è una calciatrice portoghese, attaccante del Benfica e della nazionale portoghese.
Andreia Norton | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 162 cm | |
Peso | 58 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2003-2009 | ![]() | |
2009-2010 | ![]() | |
2010-2013 | ![]() | |
2013-2015 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2010-2013 | ![]() | ? (?) |
2013-2015 | ![]() | ? (?) |
2015-2016 | ![]() | 0 (0) |
2016-2018 | ![]() | 44 (20) |
2018-2019 | ![]() | 11 (0) |
2019-2020 | ![]() | 5 (0) |
2020-2022 | ![]() | ? (?) |
2022- | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
2012-2015 | ![]() | 25 (9) |
2016- | ![]() | 37 (4) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nata a Ovar, nel nord-ovest del Portogallo, sulla costa atlantica, nel 1996, ha iniziato a giocare a calcio a 7 anni, nel 2003, con il Furadouro, rimanendovi fino ai 13 anni, nel 2009. Nella stagione 2009-2010 è passata all'Oliveirense, mentre dal 2010 al 2013 ha militato nella Cesarense, esordendo in prima squadra. Nelle 2 stagioni successive, fino al 2015, ha giocato nel Clube de Albergaria.
A 19 anni si è trasferita in Spagna, al Barcellona, con il quale però non è riuscita ad esordire.
Tornata in Portogallo, al Braga, nel 2016, ha disputato 2 stagioni, giocando 44 volte e segnando 20 gol, arrivando due volte 2ª dietro allo Sporting Lisbona.
Nel 2018 è andata a giocare in Germania, al Sand, debuttando il 23 settembre, alla 2ª di campionato, entrando al 75' della sconfitta per 2-0 sul campo del Turbine Potsdam[1]. Ha terminato dopo 1 stagione con 11 presenze, chiudendo 8ª in classifica.
Nell'estate 2019 ha cambiato di nuovo Paese, firmando con le italiane dell'Inter, in Serie A[2]. Ha esordito il 13 ottobre, entrando all' 88' del derby casalingo della 3ª di campionato contro il Milan, perso per 3-1[3]. Ha chiuso l'esperienza nerazzurra con 5 presenze.
A inizio 2020 è tornata in Portogallo, di nuovo al Braga[4].
Dal 2012 al 2015 ha disputato 25 gare, segnando 9 reti, con la nazionale Under-19, prendendo parte all'Europeo di categoria di Turchia 2012, con 1 presenza nella fase a gironi (le portoghesi sono poi state eliminate in semifinale dalla Spagna) e alle qualificazioni ai tornei di Galles 2013, Norvegia 2014 e Israele 2015.
Ha debuttato in nazionale maggiore il 25 ottobre 2016, entrando al 78' al posto di Ana Leite nel ritorno del play-off per l'ultimo posto all'Europeo dei Paesi Bassi 2017, in trasferta a Cluj-Napoca contro la Romania, pareggiando 0-0 nei regolamentari come all'andata e giocando quindi i tempi supplementari, nei quali è riuscita a segnare la rete del vantaggio al 105', poi pareggiata, ma risultata comunque decisiva per la prima qualificazione delle lusitane al torneo continentale, grazie alla regola dei gol fuori casa[5].
Nel 2017 è stata convocata dal CT Francisco Neto per l'Europeo dei Paesi Bassi 2017, dove non ha giocato nessuna gara, con la sua nazionale eliminata alla fase a gironi con 3 punti ottenuti contro la Scozia, gli stessi di Spagna e della stessa Scozia, ma con classifica avulsa peggiore (il girone è stato vinto dall'Inghilterra a punteggio pieno)[6].
Statistiche aggiornate al 18 gennaio 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2019-2020 | ![]() | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
Totale carriera | 5 | 0 | - | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 |
![]() | ![]() |