sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Andres Ambühl (Davos, 14 settembre 1983) è un hockeista su ghiaccio svizzero professionista che gioca nel ruolo di ala destra per l'HC Davos. Dal 2013 è sotto contratto con il club grigionese.

Andres Ambühl
Andres Ambühl con la maglia dello ZSC Lions
Nazionalità  Svizzera
Altezza 176 cm
Peso 85 kg
Hockey su ghiaccio
Ruolo Ala destra
Tiro Destro
Squadra Davos
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2000-2002 Davos 41 30 23 53
Squadre di club0
2000-2009 Davos 470 83 122 205
2009-2010 Hartford Wolf Pack 64 8 6 14
2010-2013 ZSC Lions 175 54 51 105
2013- Davos 117 24 44 68
Nazionale
2001  Svizzera U-18 7 1 2 3
2001-2003  Svizzera U-20 13 1 9 10
2004-  Svizzera 182 35 51 86
Palmarès
Campionato mondiale 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2015

Carriera



Club


Andres Ambühl iniziò la propria carriera nelle giovanili dell'HC Davos, nella stagione 2000-01. Nella stessa stagione fece il suo debutto con i professionisti nella LNA, con la prima squadra dei grigionesi. La stagione seguente, per la precisione l'11 settembre 2001, segnò il suo primo goal in LNA, in una partita contro lo ZSC Lions.[1]

Negli anni seguenti Ambühl si fece conoscere per essere un attaccante con buone doti difensive, e per il grande uso del fisico, non proprio possente (176 cm di statura), specialmente durante i numerosi check.[2] Con l'HC Davos divenne campione svizzero nel 2002, 2005, 2007 e 2009. Vinse inoltre la Coppa Spengler delle edizioni 2004 e 2006. In quest'ultima edizione segnò il game winning goal nella vittoria per 3-2 contro il Team Canada, dopo che il portiere canadese Justin Pogge perse un disco dietro la propria porta, permettendo ad Ambühl di insaccare.[3]

Nel dicembre 2007 Ambühl prolungò il contratto che lo legava al team grigionese di altre due stagioni, con una clausola liberatoria in caso di offerta dall'estero.[4] Nella stagione 2008-09 vinse il titolo svizzero con l'HC Davos. Una vittoria che, sommata alle sue buone prestazioni durante tutto il corso della stagione, gli valse la chiamata da parte dei New York Rangers nel maggio 2009, dopo ben nove stagioni con il club grigionese.[5]

Dato che l'avventura nordamericana non fu molto fortunata, Ambühl decise di tornare in Svizzera, firmando con lo ZSC Lions un contratto di tre anni, con clausola liberatoria in caso di chiamata dalla NHL valevole fino al 15 luglio 2010. La notizia fu data dal club zurighese il 16 aprile 2010.[6] Con gli zurighesi vinse il titolo nazionale nella stagione 2011-12.

In vista della stagione 2013-2014 Ambühl scelse di ritornare all'HC Davos, proprio club d'origine, con un contratto valido fino al 2016 con opzione per la stagione successiva.[7]


Nazionale


La prima partita che Andres Ambühl giocò per la nazionale svizzera fu al Campionato Mondiale U18 nel 2001. Partecipò inoltre al Campionato Mondiale U20 nel 2002 e 2003. Dal 2004 difende i colori della nazionale maggiore, di cui è diventato uno dei punti di riferimento, e con la quale ha disputato il Campionato Mondiale nelle edizioni 2004, 2005, 2006, 2007, 2008 e 2009. Giocò inoltre le Olimpiadi invernali nel 2006 a Torino e nel 2010 a Vancouver.[8] In occasione del mondiale del 2013 conquistò la medaglia d'argento, la prima in carriera.[9]


Palmarès



Club


Davos: 2001-02, 2004-05, 2006-07, 2008-09, 2014-15
ZSC Lions: 2011-12
Davos: 2004, 2006

Individuale


2008 (8 punti)
2008

Note


  1. (DE) Matchtelegramm ZSC-HCD, su hockeyfans.ch, 18 dicembre 2007. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  2. (DE) Marha und Hiller als Playoff-MVPs, su hcdavos.ch, 18 dicembre 2007. URL consultato il 4 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2016).
  3. (DE) Davoser Wende zum 14. Spenglercup-Sieg, su nachrichten.ch, 18 dicembre 2007. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  4. (DE) Ambühl bleibt beim HC Davos, su hockeyfans.ch, 18 dicembre 2007. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  5. (EN) Rangers sign Swiss free agent Andres Ambuhl, su examiner.com, 28 maggio 2009. URL consultato il 4 dicembre 2012.
  6. Ambühl tre anni ai Lions, su hockeyblog.ch, 16 aprile 2010. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  7. Davos sorride, riecco il figliol prodigo Ambühl, su tio.ch, 28 dicembre 2012. URL consultato il 20 maggio 2013.
  8. (EN) Andres Ambühl Biography and Olympic Results, su sports-reference.com. URL consultato il 5 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2012).
  9. È argento, ma è comunque splendido!, su sport.rsi.ch, 19 maggio 2013. URL consultato il 20 maggio 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Svizzera ai Giochi olimpici invernali Successore
Dario Cologna Pechino 2022 in carica
con Wendy Holdener
Portale Biografie
Portale Hockey su ghiaccio

На других языках


[de] Andres Ambühl

Andres Ambühl (* 14. September 1983 in Davos) ist ein Schweizer Eishockeyspieler, der seit 2013 beim HC Davos in der Schweizer National League unter Vertrag steht.

[en] Andres Ambühl

Andres Ambühl (born 14 September 1983) is a Swiss professional ice hockey forward who currently serves as captain of HC Davos of the National League (NL). He has won 6 NL titles with HC Davos and a silver medal with Switzerland at the 2013 World Championship. Ambühl also represented Switzerland at the 2006, 2010, 2014, 2018 and 2022 Winter Olympics. Ambühl is the world record holder for most World Championship tournaments played by a player with 17 tournaments.
- [it] Andres Ambühl

[ru] Амбюль, Андрес

Андрес Амбюль (нем. Andres Ambühl; род. 14 сентября 1983, Давос) — швейцарский хоккеист, нападающий клуба «Давос» и национальной сборной Швейцарии. Серебряный призёр чемпионата мира 2013 года, 6-кратный чемпион Швейцарии. Рекордсмен в истории чемпионатов мира в высшем дивизионе по количеству проведённых турниров (17) и сыгранных матчей среди всех хоккеистов. Участник пяти зимних Олимпийских игр (2006, 2010, 2014, 2018, 2022). Двукратный обладатель Кубка Шпенглера (2005, 2007).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии