Andri Aganits (7 settembre 1993) è un pallavolista estone, centrale del Friedrichshafen.
Andri Aganits | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 207 cm | |
Pallavolo ![]() | ||
Ruolo | Centrale | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
?-2010 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2010-2011 | ![]() | |
2011-2013 | ![]() | |
2013-2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2017 | ![]() | |
2017-2018 | ![]() | |
2018-2020 | ![]() | |
2020-2021 | ![]() | |
2021- | ![]() | |
Nazionale | ||
2011- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La carriera di Andri Aganits inizia in patria nella Eesti Meistrivõistlused, giocando prima con il Võru e poi con l'Audentese, con cui si aggiudiuca uno scudetto. La prima esperienza all'estero arriva nell'annata 2013-14, quando viene tesserato dal Bühl, squadra militante in 1. Bundesliga.
Nella stagione 2014-15 passa al Città di Castello, nella Superlega italiana, prima di trasferirsi per il seguente biennio allo Stade Poitevin per disputare la Ligue A francese,[1], lega nella quale milita anche nell'annata 2017-18, vestendo la maglia del Montpellier.
Per l'annata 2018-19 viene ingaggiato dal Maaseik, in Liga A: milita nel club belga per due annate, vincendo uno scudetto prima di approdare per la stagione 2020-21 nella Volley League greca, dove difende i colori del PAOK. Per il campionato 2021-22 si accasa al Friedrichshafen[2], nella 1. Bundesliga tedesca.
Dal 2011 viene convocato nella nazionale dell'Estonia[3], con la quale vince la medaglia d'oro all'European League 2016[4]. Nel 2018 si aggiudica la medaglia d'oro all'European Golden League[5], dove viene premiato come miglior centrale[5], e quella di bronzo alla Volleyball Challenger Cup, mentre nel 2021 ottiene il bronzo sempre all'European Golden League[6].
Altri progetti
![]() | ![]() |