Anfisa Anatol'evna Rezcova nata Romanova (cirillico Анфиса Анатольевна Резцова (Романова); traslitterazione anglosassoneAnfisa Anatolyevna Reztsova (Romanova); Jakimec, 16 dicembre1964) è un'ex biatleta e fondistarussa.
Prima della dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991) ha gareggiato per l'Unione Sovietica; nel 1992 ha fatto parte della squadra unificata.
È madre di Dar'ja Virolajnen e Kristina Rezcova, a loro volta biatlete di alto livello[1].
Biografia
Gli esordi nello sci di fondo
Nativa dell'oblast' di Vladimir, la Rezcova ha debuttato nello sci di fondo. In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 13 dicembre 1984 nella 5km della Val di Sole (12ª) e il primo podio il 14 febbraio 1985 nella 10km di Klingenthal.
Ai Mondiali ha vinto la sua prima medaglia a nell'edizione del 1985, l'oro nella staffetta. Ha partecipato ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988 conquistando due medaglie, nella staffetta 4 x 5km (oro) e nella 20km (argento). Ai Mondiali ha vinto medaglie anche nel 1987, con un oro nella staffetta 4 x 5km e due argenti nella 5km e 20km,
Il passaggio al biathlon
Dal 1990 si è dedicata al biathlon e ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 ha conquistato due medaglie, nella 7,5km sprint (oro) e nella staffetta 3 x 7,5km (bronzo). Ha partecipato anche alla gara della 15km. Ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994 ha conquistato un'altra medaglia, nella staffetta 4 x 7,5km (oro), e partecipato alle gare 7,5km sprint e 15km.
Ha vinto una medaglia anche ai Mondiali del 1992, l'argento nella gara a squadre.
Il ritorno al fondo
Nel 1998 è tornata allo sci di fondo, ottenendo la sua prima vittoria in Coppa del Mondo il 29 novembre nella staffetta di Muonio. È andata ancora a medaglia ai Mondiali del 1999 con un oro nella staffetta 4x5 km. Si è ritirata a fine 1999.
Nel 2009 ha rilasciato una intervista alla rivista russa Lyžnyj sport, dove ha ammesso l'uso di doping nella stagione 1998-1999[2][3].
Palmarès
Biathlon
Olimpiadi
3 medaglie:
2 ori (sprint[4] ad Albertville 1992; staffetta[4] a Lillehammer 1994)
1 bronzo (staffetta ad Albertville 1992)
Mondiali
1 medaglia:
1 argento (gara a squadre a Novosibirsk 1992)
Coppa del Mondo
Vincitrice della Coppa del Mondo nel 1992 e nel 1993
8 podi (tutti individuali[5]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
(EN) Pokljuka Sprint Win for Katharina Innerhofer, in International Biathlon Union, 6 marzo 2014. URL consultato il 13 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2014).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии