sport.wikisort.org - AtletaAngelika Neuner (Innsbruck, 23 dicembre 1969) è un'ex slittinista austriaca.
Angelika Neuner |
|
|
|
Nazionalità |
Austria |
Altezza |
172 cm |
Peso |
64 kg |
Slittino  |
Specialità |
Singolo |
Squadra |
Turnerschaft Innsbruck |
Termine carriera |
2002 |
Palmarès |
|
|
|
|
Olimpiadi |
0 |
1 |
1 |
Mondiali |
2 |
1 |
3 |
Europei |
0 |
2 |
3 |
Per maggiori dettagli vedi qui |
|
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2013 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È sorella di Doris, a sua volta ex slittinista di alto livello.
Biografia
Iniziò a gareggiare per la nazionale austriaca nelle varie categorie giovanili nella specialità del singolo, non riuscendo però ad ottenere risultati di rilievo.
A livello assoluto esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1991/92, conquistò il primo podio il 1º dicembre 1991 nel singolo a Sigulda (3ª) e la sua unica vittoria il 16 febbraio 1997 sempre nel singolo a Nagano. In classifica generale, come miglior risultato, si piazzò al secondo posto nella specialità del singolo nel 1996/97.
Prese parte a quattro edizioni dei Giochi olimpici invernali, esclusivamente nel singolo: ad Albertville 1992 conquistò la medaglia d'argento dietro alla sorella Doris, a Lillehammer 1994 concluse la gara al quarto posto, a Nagano 1998 ottenne la medaglia di bronzo ed a Salt Lake City 2002, dove ebbe l'onore di sfilare come portabandiera per la delegazione austriaca in occasione della cerimonia di apertura dei Giochi[1], giunse nuovamente quarta, in quella che fu la sua ultima gara a livello internazionale[2].
Ai campionati mondiali ottenne sei medaglie: due d'oro, una d'argento e due di bronzo nelle gare a squadre ed un'altra di bronzo nel singolo ad Igls 1997. Nelle rassegne continentali conquistò cinque medaglie: due d'argento e due di bronzo nelle gare a squadre ed un'altra di bronzo nel singolo.
Lasciata la carriera agonistica è diventata allenatrice della nazionale giovanile austriaca, ed in questa sua veste ha avuto il privilegio di recitare il giuramento olimpico per gli allenatori ai Giochi olimpici giovanili di Innsbruck 2012[3].
Palmarès
Olimpiadi
- 2 medaglie:
- 1 argento (singolo ad Albertville 1992);
- 1 bronzo (singolo a Nagano 1998).
Mondiali
- 6 medaglie:
- 2 ori (gara a squadre ad Altenberg 1996; gara a squadre ad Igls 1997);
- 1 argento (gara a squadre a Calgary 1993);
- 3 bronzi (gara a squadre a Lillehammer 1995; singolo ad Igls 1997; gara a squadre a Sankt Moritz 2000).
Europei
- 5 medaglie:
- 2 argenti (gara a squadre a Winterberg 1992; gara a squadre a Sigulda 1996);
- 3 bronzi (singolo a Winterberg 1992; gara a squadre ad Oberhof 1998; gara a squadre ad Altenberg 2002).
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale nel singolo: 2ª nel 1996/97.
- 21 podi (tutti nel singolo):
- 1 vittoria;
- 5 secondi posti;
- 15 terzi posti.
Coppa del Mondo - vittorie
Data |
Luogo |
Paese |
Disciplina |
16 febbraio 1997 | Nagano | Giappone | Singolo |
Onorificenze
 | Decorazione di merito in oro dell'ordine al merito della Repubblica austriaca |
| — 1998[4] |
Note
Collegamenti esterni
- (DE, EN) Angelika Neuner, su fil-luge.org, Federazione Internazionale Slittino.

- (EN) Angelika Neuner, su Olympedia.

- (EN) Angelika Neuner, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).

- (EN) Scheda Sports illustrated, su sportsillustrated.cnn.com. URL consultato il 5 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2012).
Portale Biografie | Portale Sport invernali |
На других языках
- [it] Angelika Neuner
[ru] Нойнер, Ангелика
Ангелика Нойнер (нем. Angelika Neuner, 23 декабря 1969, Инсбрук, Австрия) — австрийская саночница, выступавшая за сборную Австрии с 1987 по 2002 год. Принимала участие в четырёх зимних Олимпийских играх, на играх 1992 года в Альбервиле выиграла серебро, в то время как на соревнованиях 1998 года в Нагано, выступая в программе женских одиночных заездов, добилась бронзовой медали. Завершила карьеру профессиональной спортсменки сразу после Олимпийских игр 2002 года в Солт-Лейк-Сити, на церемонии открытия которых несла знамя национальной команды.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии