sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Anna Maree Devenish Meares, OAM (Blackwater, 21 settembre 1983), è un'ex pistard australiana, vincitrice di due medaglie d'oro olimpiche, nei 500 metri a cronometro ad Atene 2004 e nella velocità a Londra 2012, e di undici titoli mondiali. Ha una sorella maggiore, Kerrie, anch'essa pistard e per due volte sul podio ai mondiali di specialità.

Anna Meares
Anna Meares ai campionati del mondo 2012
Nazionalità  Australia
Altezza 165[1] cm
Peso 72[1] kg
Ciclismo
Specialità Pista
Termine carriera 2016
Carriera
Nazionale
2002-2016 Australia
Palmarès
Giochi olimpici 2 1 3
Mondiali 11 10 6
Giochi del Commonwealth 5 2 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al settembre 2018

Carriera


Originaria del Queensland, è stata attiva tra i senior dal 2002 al 2016. In carriera ha partecipato a quattro edizioni consecutive dei Giochi olimpici, da Atene 2004 a Rio de Janeiro 2016, vincendo sei medaglie: due d'oro (500 metri nel 2004 e velocità nel 2012, davanti alla rivale Victoria Pendleton), una d'argento (velocità nel 2008, solo sette mesi dopo essersi fratturata il collo[2]) e tre di bronzo (velocità nel 2004, velocità a squadre nel 2012 e keirin nel 2016). Nel 2016 a Rio de Janeiro è stata anche la portabandiera per il suo paese durante la cerimonia di apertura[2].

A pari con Kristina Vogel è la pistard che ha vinto il maggior numero di medaglie d'oro ai campionati del mondo, undici, oltre ad essersi aggiudicata anche dieci argenti e sei bronzi iridati. Ha inoltre conquistato cinque medaglie d'oro ai Giochi del Commonwealth, tre dei quali nell'edizione 2010 a Delhi, tre d'argento e una di bronzo[2]. Ha infine detenuto per cinque volte, dal 2004 al 2013, il record mondiale dei 500 metri a cronometro, con 32"836 (fissato ad Aguascalientes nel dicembre 2013) come miglior tempo[3].

Si è ritirata dall'attività dopo i Giochi di Rio de Janeiro 2016, venendo riconosciuta dalla Federciclismo australiana come la più grande pistard nella storia del suo paese[2].


Palmarès


  • 2002
Campionati australiani, Velocità a squadre
  • 2003
Campionati australiani, 200 metri lanciati
Campionati australiani, Keirin
Campionati australiani, 500 metri
Campionati australiani, Velocità a squadre
  • 2004
2ª prova Coppa del mondo, Velocità a squadre (Aguascalientes, con Rosealee Hubbard)
4ª prova Coppa del mondo, Velocità (Sydney)
Campionati australiani, 500 metri
Campionati australiani, Velocità
Campionati australiani, Velocità a squadre
Campionati del mondo, 500 metri
Giochi olimpici, 500 metri
Campionati oceaniani, Velocità
Campionati oceaniani, 500 metri
  • 2005
4ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Keirin (Sydney)
4ª prova Coppa del mondo 2004-2005, Velocità (Sydney)
Campionati australiani, 500 metri
Campionati australiani, Velocità
Campionati australiani, Keirin
Campionati australiani, Velocità a squadre
  • 2006
4ª prova Coppa del mondo 2005-2006, Velocità (Sydney)
Giochi del Commonwealth, 500 metri
Campionati australiani, Velocità
Campionati oceaniani, Velocità
Campionati oceaniani, 500 metri
1ª prova Coppa del mondo 2006-2007, 500 metri (Sydney)
1ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità a squadre (Sydney, con Kerrie Meares)
  • 2007
3ª prova Coppa del mondo 2006-2007, Velocità (Los Angeles)
Campionati del mondo, 500 metri
Campionati australiani, 500 metri
Campionati australiani, Keirin
Campionati australiani, Velocità a squadre
1ª prova Coppa del mondo 2007-2008, 500 metri (Sydney)
  • 2008
Campionati oceaniani, Velocità
  • 2009
5ª prova Coppa del mondo 2008-2009, Velocità a squadre (Copenaghen, con Kaarle McCulloch)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Kaarle McCulloch)
Campionati australiani, 500 metri
Campionati australiani, Velocità
1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, 500 metri (Manchester)
1ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità a squadre (Manchester, con Kaarle McCulloch)
2ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Velocità (Melbourne)
2ª prova Coppa del mondo 2009-2010, Keirin (Melbourne)
2ª prova Coppa del mondo 2009-2010, 500 metri (Melbourne)
  • 2010
Classifica generale Coppa del mondo 2009-2010, 500 metri
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Kaarle McCulloch)
Campionati del mondo, 500 metri
Perth Winter Track Grand Prix, Keirin
Perth Winter Track Grand Prix, Velocità
Giochi del Commonwealth, 500 metri
Giochi del Commonwealth, Velocità
Giochi del Commonwealth, Velocità a squadre (con Kaarle McCulloch)
Campionati oceaniani 2011, Velocità
Campionati oceaniani 2011, Keirin
1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, 500 metri (Melbourne)
1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Keirin (Melbourne)
1ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità (Melbourne)
  • 2011
4ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità (Manchester)
4ª prova Coppa del mondo 2010-2011, Velocità a squadre (Manchester, con Kaarle McCulloch)
Campionati australiani, Keirin
Campionati australiani, Velocità
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Kaarle McCulloch)
Campionati del mondo, Velocità
Campionati del mondo, Keirin
1ª prova Coppa del mondo 2011-2012, Velocità a squadre (Astana, con Kaarle McCulloch)
  • 2012
Campionati australiani, Keirin
Campionati australiani, Velocità
Campionati australiani, Velocità a squadre (con Rikki Belder)
Campionati del mondo, 500 metri
Campionati del mondo, Keirin
Giochi olimpici, Velocità
  • 2013
Cottbuser Nächte, Velocità
Sprintermeeting, Keirin
Campionati oceaniani, Velocità
Campionati oceaniani, 500 metri
Campionati oceaniani, Keirin
2ª prova Coppa del mondo 2013-2014, 500 metri (Aguascalientes)
Melbourne Cup on Wheels, Velocità
  • 2014
Campionati australiani, Velocità
Campionati australiani, 500 metri
Adelaide Cycling Grand Prix, Keirin
Giochi del Commonwealth, Keirin
  • 2015
Campionati australiani, Velocità
Campionati australiani, Velocità a squadre (con Rikki Belder e Stephanie Morton)
Campionati del mondo, Keirin
South Australian Challenge, Keirin
Campionati oceaniani, Velocità a squadre (con Stephanie Morton)
  • 2016
Campionati australiani, Velocità
Campionati australiani, Keirin

Piazzamenti



Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo
Copenaghen 2002 - 500 metri: 10ª
Stoccarda 2003 - 500 metri: 9ª
Stoccarda 2003 - Velocità: 10ª
Stoccarda 2003 - Keirin: 2ª
Melbourne 2004 - 500 metri: vincitrice
Melbourne 2004 - Velocità: 2ª
Los Angeles 2005 - Keirin: 7ª
Los Angeles 2005 - 500 metri: 2ª
Los Angeles 2005 - Velocità: 3ª
Bordeaux 2006 - 500 metri: 2ª
Bordeaux 2006 - Velocità: 10ª
Bordeaux 2006 - Keirin: non classificata[4]
Palma di Maiorca 2007 - 500 metri: vincitrice
Palma di Maiorca 2007 - Velocità a squadre: 3ª
Palma di Maiorca 2007 - Velocità: 3ª
Palma di Maiorca 2007 - Keirin: 3ª
Pruszków 2009 - 500 metri: 2ª
Pruszków 2009 - Velocità a squadre: vincitrice
Pruszków 2009 - Velocità: non partita
Pruszków 2009 - Keirin: 5ª
Ballerup 2010 - 500 metri: vincitrice
Ballerup 2010 - Velocità: 4ª
Ballerup 2010 - Velocità a squadre: vincitrice
Ballerup 2010 - Keirin: 7ª
Apeldoorn 2011 - Velocità a squadre: vincitrice
Apeldoorn 2011 - Velocità: vincitrice
Apeldoorn 2011 - Keirin: vincitrice
Melbourne 2012 - 500 metri: vincitrice
Melbourne 2012 - Velocità a squadre: 2ª
Melbourne 2012 - Velocità: 3ª
Melbourne 2012 - Keirin: vincitrice
Cali 2014 - 500 metri: 2ª
Cali 2014 - Keirin: 2ª
Cali 2014 - Velocità: 7ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Velocità a squadre: 3ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - 500 metri: 2ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Velocità: 9ª
Saint-Quentin-en-Yvelines 2015 - Keirin: vincitrice
Londra 2016 - Velocità a squadre: 4ª
Londra 2016 - Velocità: 4ª
Londra 2016 - Keirin: 2ª
  • Giochi olimpici[1]
Atene 2004 - 500 metri: vincitrice
Atene 2004 - Velocità: 3ª
Pechino 2008 - Velocità: 2ª
Londra 2012 - Velocità a squadre: 3ª
Londra 2012 - Velocità: vincitrice
Londra 2012 - Keirin: 5ª
Rio de Janeiro 2016 - Velocità: 10ª
Rio de Janeiro 2016 - Keirin: 3ª
Rio de Janeiro 2016 - Velocità a squadre: 4ª

Riconoscimenti



Onorificenze


Medaglia dell'Ordine dell'Australia
«Per il servizio allo sport come medaglia d'oro ai Giochi Olimpici di Atene 2004.»
 26 gennaio 2005[6]
Medaglia del centenario
«Per il servizio alla società australiana attraverso lo sport del ciclismo.»
 1º gennaio 2001[7]

Note


  1. (EN) Anna Meares, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
  2. (EN) Anna Meares announces cycling retirement after winning six Olympic medals, su abc.net.au. URL consultato il 2 settembre 2018.
  3. (EN) Union Cycliste Internationale - Track Records / Records Piste, su uci.ch. URL consultato il 25 marzo 2011.
  4. Retrocessa per guida pericolosa nel primo turno dei ripescaggi.
  5. (EN) Anna Meares OAM, su Cycling.org.au. URL consultato il 5 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2015).
  6. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  7. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] Anna Meares

Anna Maree Devenish Meares[1] OAM (born 21 September 1983) is an Australian retired track cyclist. She currently resides in Adelaide in South Australia where the Australian Institute of Sport's Track Cycling program has its headquarters at the Adelaide Super-Drome.
- [it] Anna Meares

[ru] Мирс, Анна

А́нна Мирс OAM (англ. Anna Meares; 21 сентября 1983, Блэкуотер, Квинсленд, Австралия) — австралийская велогонщица, Олимпийская чемпионка 2004 и 2012 годов. Одиннацатикратная чемпионка мира по трековым велогонкам.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии