Anton Tkáč (Lozorno, 30 marzo 1951) è un ex pistard cecoslovacco, campione olimpico della velocità ai Giochi di Montréal 1976.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti cechi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Anton Tkáč | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Pista | |||||||||||||||||
Termine carriera | 1980 | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al marzo 2016 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Attivo tra i dilettanti in rappresentanza della Cecoslovacchia, nel 1976 vinse la medaglia d'oro nella velocità ai Giochi olimpici di Montréal battendo il 24 luglio, dopo tre combattute prove, il sette volte campione del mondo, il francese Daniel Morelon. Partecipò anche ai Giochi olimpici di Monaco 1972 e di Mosca 1980. Sempre nella velocità per dilettanti vinse due medaglie d'oro ai campionati del mondo su pista: nel 1974 sempre a Montréal - ma su altra pista - davanti al sovietico Sergey Kravtsov e nel 1978 a Monaco di Baviera battendo in finale il tedesco orientale Raasch. Ai Mondiali di Leicester 1970 ottenne la medaglia di bronzo - a pari merito con Kravtsov - nel kilometro con partenza da fermo nella gara vinta dal danese Fredborg davanti al sorprendente neozelandese Harry Kent. Come molti colleghi del Blocco orientale, non passò mai al professionismo.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 316879921 |
---|
![]() | ![]() |