Antonio Carnevali (Sassuolo, 17 gennaio 1910 – Sassuolo, 12 giugno 1977[2]) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Antonio Carnevali | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1942 - giocatore 1943 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1925-1926 | ![]() | ? (?) |
1926-1934 | ![]() | 128 (47) |
1934-1935 | ![]() | 23 (4) |
1935-1937 | ![]() | 14 (2) |
1937-1939 | ![]() | 37 (8)[1] |
1939-1940 | ![]() | 11 (0) |
1940-1941 | ![]() | 16 (1) |
1941-1943 | ![]() | ? (?) |
Carriera da allenatore | ||
1942-1943 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Esordì in Serie A con la maglia del Modena il 6 ottobre 1929 in Padova-Modena (1-3). Con i gialloblu disputò nove campionati.
Giocò in massima serie anche con la maglia del Palermo nella stagione 1935-1936 (10 presenze e 2 reti). Nella stagione 1936-1937 giocò 4 partite in Serie B prima di tornare per due anni al Modena e passare poi al Padova e alla Reggiana, ritirandosi nel 1942.
![]() | ![]() |