Antonio Dubini (Milano, 19 maggio 1877 – Valmadrera, 2 ottobre 1931) è stato un calciatore e dirigente sportivo italiano, di ruolo attaccante. Fece parte del gruppo italiano che contribuì alla fondazione del Milan il 16 dicembre 1899.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Antonio Dubini | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1902 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1900 | ![]() | 1 (0) |
1902 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Giocò come attaccante nella prima stagione ufficiale della neonata società, per poi assentarsi per motivi di lavoro, e tornare a disputare la finale del 1902 contro il Genoa.
Nel maggio 1902 partecipò con i rossoneri al torneo calcistico del campionato nazionale di ginnastica. Dopo aver superato il L.R. Vicenza in semifinale, si aggiudicò la vittoria ex aequo con l'Andrea Doria al termine della finale contro i genovesi, terminata a reti bianche, e il titolo di campione d'Italia, la Coppa Forza e Coraggio e la Corona di Quercia.[1]
Ritiratosi dai campi, continuò a dare il suo contributo come dirigente per tre annate.
![]() | ![]() |