Antonio Fanelli (Bari, 29 maggio 1966) è un ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo italiano. Ciclista professionista dal 1989 al 1996, non colse vittorie, ma ottenne alcuni piazzamenti: su strada fu secondo alla Coppa Sabatini 1989 e terzo al Giro di Campania e Giro dell'Appennino, entrambi nel 1990, e al Giro di Romagna 1991, mentre su pista fu medaglia di bronzo mondiale di mezzofondo nel 1992. Dopo il ritiro fu direttore sportivo della formazione femminile Chirio-Forno d'Asolo.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Antonio Fanelli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Termine carriera | 1996 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1989 | Polli-Mobiexpert | |
1990 | Selle Italia-Eurocar | |
1991 | ![]() | |
1992-1993 | ![]() | |
1994-1995 | ![]() | |
1996 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2002-2008 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Valencia 1992 | Mezzofondo |
Statistiche aggiornate al 22 agosto 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() | ![]() |