Antonio Maspes (Cesano Maderno, 14 gennaio1932 – Milano, 19 ottobre2000) è stato un pistarditaliano.
Professionista dal 1952 al 1968, fu sette volte campione del mondo nella velocità.
Questa voce o sezione sull'argomento ciclisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Si appassionò alla pista a partire dall'età di quattordici anni, quando entrò al velodromo Vigorelli attirato dal rombo delle moto usate nelle gare degli stayer. Iniziò presto a correre e, per partecipare e vincere un campionato minore nel 1947, truccò la data di nascita. Vinse il titolo italiano di velocità e di tandem sia negli allievi che nei dilettanti, partecipando poi nel 1952 ai Giochi olimpici di Helsinki dove, in coppia con Cesare Pinarello, conquistò la medaglia di bronzo nel tandem.
Passò professionista a fine 1952 e conquistò a Firenze la prima maglia tricolore da professionista nella velocità, che vinse per altre dieci volte fra il 1953 e il 1965, sconfitto solo per tre volte. Nel 1955, sulla pista casalinga del Vigorelli, conquistò il primo titolo iridato, che bissò l'anno successivo a Copenaghen. Vinse sette titoli mondiali nella velocità, quattro consecutivi dal 1959 al 1962 e nel 1964. Nel 1963 fu invece sconfitto dall'eterno rivale Sante Gaiardoni sulla pista di Rocourt. I suoi sette titoli eguagliarono quelli ottenuti del belga Joseph Scherens e furono superati, solo negli anni ottanta, dalle dieci vittorie del giapponese Koichi Nakano.
Fra le sue vittorie, cinque Gran Premi di Parigi consecutivi. Il 20 luglio 1960 stabilì il record mondiale sui 200 metri con 10"8 contro Michel Rousseau dopo un surplace di 25 minuti.
Chiuse la carriera nel 1968, dopo aver ottenuto, all'età di 35 anni, ancora un quarto posto ai campionati del mondo. Dopo aver ricoperto alcuni incarichi federali, fra cui quello di responsabile tecnico del Vigorelli, si spense nell'ottobre 2000, all'età di 68 anni. È sepolto nella Cripta del Famedio del Cimitero Monumentale di Milano. Alla sua morte la pista milanese del Vigorelli gli fu intitolata.
Palmarès
Strada
1948
Coppa Caldirola
Pista
1949
Campionati italiani, Velocità Dilettanti
1952
Campionati italiani, Velocità Dilettanti
Campionati italiani, Velocità
1953
Campionati italiani, Velocità
1954
Campionati italiani, Velocità
1955
Campionati italiani, Velocità
1956
Campionati italiani, Velocità
Campionati del mondo, Velocità
1957
Campionati italiani, Velocità
1959
Campionati italiani, Velocità
Campionati del mondo, Velocità
1960
Gran Premio di Parigi
Gran Premio di Copenaghen
Campionati italiani, Velocità
Campionati del mondo, Velocità
1961
Gran Premio di Parigi
Gran Premio di Copenaghen
Campionati italiani, Velocità
Campionati del mondo, Velocità
1962
Gran Premio di Parigi
Gran Premio di Copenaghen
Campionati italiani, Velocità
Campionati del mondo, Velocità
1963
Gran Premio di Parigi
Campionati italiani, Velocità
1964
Gran Premio di Parigi
Campionati italiani, Velocità
Campionati del mondo, Velocità
1965
Campionati italiani, Velocità
Piazzamenti
Competizioni mondiali
Campionati del mondo
Milano 1955 - Velocità: vincitore
Copenaghen 1956 - Velocità: vincitore
Rocourt 1957 - Velocità: 4º
Parigi 1958 - Velocità: 3º
Amsterdam 1959 - Velocità: vincitore
Lipsia 1960 - Velocità: vincitore
Zurigo 1961 - Velocità: vincitore
Milano 1962 - Velocità: vincitore
Rocourt 1963 - Velocità: 2º
Parigi 1964 - Velocità: vincitore
Giochi olimpici
Helsinki 1952 - Tandem: 3º
Televisione
Antonio Maspes partecipò nel 1964 insieme a Luciano Sangiorgi e Franco Cassano a una serie di sketch della trasmissione pubblicitaria televisiva Carosello, pubblicizzando gli elettrodomestici della Ignis.
Riconoscimenti
Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.[1][2]
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии