Antônio Salvador Sucar, noto semplicemente come Sucar (Lules, 14 giugno 1939 – San Paolo, 31 dicembre 2018[1]), è stato un cestista brasiliano.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti brasiliani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Sucar | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 200 cm | |
Peso | 100 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 1973 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
![]() | ||
Nazionale | ||
1960-1968 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Roma 1960 | |
Bronzo | Tokyo 1964 | |
![]() | ||
Oro | Brasile 1963 | |
Bronzo | Uruguay 1967 | |
![]() | ||
Oro | Argentina 1960 | |
Oro | Brasile 1961 | |
Oro | Perù 1963 | |
![]() | ||
Argento | San Paolo 1963 | |
![]() | ||
Oro | Porto Alegre 1963 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Con il Brasile ha disputato tre edizioni dei Giochi olimpici (Roma 1960, Tokyo 1964, Città del Messico 1968) e due dei Campionati mondiali (1963, 1967).
![]() | ![]() |