Argélico Fucks, detto Argel (Santa Rosa, 4 settembre 1974), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, tecnico del Alverca.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori brasiliani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Argel | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180[1] cm | |
Peso | 76[1] kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2007 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1992-1995 | ![]() | 42 (3) |
1995-1997 | ![]() | 32 (0) |
1997-1998 | ![]() | 21 (2) |
1999 | ![]() | 5 (1) |
2000 | ![]() | 40 (4) |
2001-2005 | ![]() | 88 (6) |
2005 | ![]() | 2 (0) |
2005 | ![]() | 2 (0) |
2006 | ![]() | 10 (0) |
2007 | ![]() | 22 (1) |
Nazionale | ||
1991 | ![]() | 4 (1) |
1993 | ![]() | 2 (0) |
1995 | ![]() | 1 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2008 | ![]() | |
2009 | ![]() | |
2009 | ![]() | |
2009 | ![]() | |
2009 | ![]() | |
2010 | ![]() | |
2010 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2011 | ![]() | |
2012 | ![]() | |
2012 | ![]() | |
2013 | ![]() | |
2014 | ![]() | |
2014-2015 | ![]() | |
2015-2016 | ![]() | |
2016 | ![]() | |
2016-2017 | ![]() | |
2017 | ![]() | |
2018 | ![]() | |
2018 | ![]() | |
2019 | ![]() | |
2019–2020 | ![]() | |
2020 | ![]() | |
2021 | ![]() | |
2021– | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Australia 1993 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 maggio 2018 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Durante la sua carriera ha giocato in Brasile, Giappone, Portogallo e Spagna. Ha vinto vari titoli a livello nazionale e internazionale, specialmente in Portogallo.[2]. Una parte della popolarità di Fucks è dovuta proprio al suo cognome, che è identico alla terza persona singolare del verbo inglese "fuck", dal significato volgare. Questo originò vari titoli a doppio senso in lingua inglese, tra cui "Fucks off to Benfica",[3] pubblicato su Eurosport.com.
Con la Nazionale di calcio del Brasile ha giocato e vinto il campionato del mondo Under-20 1993.
Dopo essersi ritirato, ha iniziato la carriera di allenatore. Assunto dal Guaratinguetá l'8 febbraio 2008,[4] venendo licenziato il 5 febbraio 2009.[5] Tre giorni dopo è stato assunto dal Caxias, sostituendo Renê Weber.[6]
Altri progetti
![]() | ![]() |