sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Arley Betancourth Velásquez (Cali, 4 marzo 1975) è un ex calciatore colombiano, di ruolo centrocampista.

Arley Betancourth Velásquez
Nazionalità  Colombia
Altezza 183 cm
Peso 78 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Termine carriera 2005
Carriera
Squadre di club1
1993-1999Deportivo Cali181 (19)
1999-2000Lanús24 (2)
2000-2001América de Cali30 (4)
2001Cortuluá0 (0)
2001-2002Lanús9 (0)
2002-2003UA Maracaibo13 (0)
2004Deportivo Pereira10 (1)
2004Deportes Quindío6 (0)
2005Universidad Católica13 (0)
Nazionale
1993 Colombia U-201 (1)
1994-1999 Colombia9 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 luglio 2009

Caratteristiche tecniche


Giocava come centrocampista offensivo, ricoprendo il ruolo di trequartista nel centrocampo a 5 del Deportivo Cali di José Hernández, finalista della Coppa Libertadores 1999. Era soprannominato Garequita per la somiglianza tra il suo stile di gioco e quello di Ricardo Gareca, e fu inizialmente considerato come un possibile erede della maglia numero 10 di Carlos Valderrama.[1]


Carriera



Club


Nel 1993 debuttò con la maglia del Deportivo Cali sotto la guida del tecnico argentino José Yudica; nel 1994 già fu convocato in Nazionale dall'allora tecnico Francisco Maturana. Negli anni seguenti costruì buona parte della sua fortuna calcistica giocando nella squadra della sua città, divenendo un elemento chiave nella struttura della squadra allenata da Fernando Castro.[1] Trasferitosi in Argentina, al Club Atlético Lanús, dove impressionò nella sua prima stagione ma deluse nella seconda, tornando così in Colombia, prima all'América de Cali e successivamente al Deportivo Pereira e al Deportes Quindío.[1] Nel 2005 ha giocato la sua ultima stagione da professionista con la maglia dell'Universidad Católica del Ecuador, squadra di Quito.


Nazionale


Con la Colombia ha giocato nove partite dal 1994 al 1999, prendendo parte alla Copa América 1999. Aveva debuttato precedentemente nella Colombia Under-20, realizzando un gol su calcio di rigore durante il campionato del mondo Under-20 1993. Durante i XII Giochi panamericani tenutisi a Mar del Plata, in Argentina, nel 1995, nel corso della partita contro il Messico, dopo aver ricevuto un cartellino giallo dall'arbitro costaricano Ronald Gutiérrez, colpì il direttore di gara con un calcio, rompendogli il setto nasale. Di conseguenza la FIFA lo punì con due anni di squalifica, la più alta sanzione mai irrogata ad un calciatore colombiano.[2]


Palmarès



Club



Competizioni nazionali

Deportivo Cali: 1998
América de Cali: 2000

Note


  1. (ES) Arley Betancourth - Deporcali.com, su deporcali.com. URL consultato il 18 luglio 2009 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2009).
  2. (ES) Fifa Suspende A Betancourt Por Dos Años, El Tiempo, 20 aprile 1995. URL consultato il 21 maggio 2010.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Arley Betancourth

Arley Betancourth (born 4 March 1975) is a Colombian former footballer who played as a forward.[1] He made nine appearances for the Colombia national team from 1994 to 1999.[2] He was also part of Colombia's squad for the 1999 Copa América tournament.[3]

[es] Arley Betancourth

Arley Betancourth (El Cerrito, Valle del Cauca, 4 de marzo de 1975), es un exfutbolista colombiano. Jugaba como mediocampista y está inactivo desde el año 2005.

[fr] Arley Betancourth

Arley Betancourth, né le 4 mars 1975 à Cali (Colombie), est un footballeur colombien, qui évoluait au poste de milieu de terrain au Deportivo Cali, à Lanús, à l'América Cali, à Cortuluá, à Maracaibo, au Deportivo Pereira, au Deportes Quindío et à l'Universidad Católica del Ecuador ainsi qu'en équipe de Colombie.
- [it] Arley Betancourth



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии