Armando Ossena (1º gennaio 1918 – Mestre, 22 dicembre 1992) è stato un multiplista e dirigente sportivo italiano.
Armando Ossena | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Atletica leggera ![]() | ||
Specialità | Prove multiple | |
Record | ||
Lungo | 7,19 m (1942) | |
Disco | 45,01 m (1948) | |
Giavellotto | 55,82 m (1942) | |
Decathlon | 6 452 p. (1941) | |
Carriera | ||
Società | ||
?-1942 | ![]() | |
1947-? | ![]() | |
Nazionale | ||
1946 | ![]() | 1 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È stato due volte campione italiano del decathlon nel 1940 e 1941.[1][2] Fu tra i migliori atleti italiani in diverse specialità.[3] Il record personale nel decathlon è di 6 452 punti, che è la 6^ migliore prestazione mondiale di quell'anno.
Dopo il ritiro fu insegnante di ginnastica presso il liceo classico Franchetti di Mestre e fu presidente dell'associazione di atletica Aristide Coin della stessa città. Proprio in quel liceo incontrò Antonio Serena riuscendo a portarlo all'atletica, e facendogli ottenere due titoli italiani nella velocità[4].
Negli anni ha seguito molti atleti, alcuni dei quali arrivati a vestire la maglia azzurra, come lo stesso Antonio Serena e Flavio Asta.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1946 | Europei | ![]() |
Decathlon | 11º | 5 796 p. |
Stelle al merito sportivo CONI per dirigenti[5]:
![]() | Coni. Stella di bronzo al merito sportivo (Dirigenti 1970) |
![]() | Coni. Stella d'argento al merito sportivo (Dirigenti 1981) |
![]() | ![]() |