sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Arthur Friedenreich (San Paolo, 18 luglio 1892San Paolo, 6 settembre 1969) è stato un calciatore brasiliano.

Arthur Friedenreich
Nazionalità  Brasile
Altezza 175 cm
Peso 52 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1935
Carriera
Giovanili
1909S.P. da Floresta
Squadre di club1
1910Ypiranga-SP1 (0)
1911Germânia19 (4)
1912Mackenzie30 (15)
1913-1915Ypiranga-SP57 (23)
1916Paulistano1 (0)
1917Ypiranga-SP26 (14)
1918-1929Paulistano357 (370)
1930-1934S.P. da Floresta127 (111)
1935Santos24 (15)
1935Flamengo6 (5)
Nazionale
1914-1930 Brasile17 (8)[1]
Palmarès
 Copa América
BronzoArgentina 1916
OroBrasile 1919
OroBrasile 1922
ArgentoArgentina 1925
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Soprannominato El Tigre (in italiano La Tigre) dopo la conquista del Sudamericano del 1919 con la Nazionale brasiliana, è stato il primo calciatore di fama nel suo Paese[2][3] ed uno dei maggiori sudamericani del primo dopoguerra. I francesi lo appellarono "Il Re del Calcio" allorché, durante una tournée in Europa del Paulistano nel 1925, la squadra sconfisse la Nazionale francese 7-2 con una tripletta di Friedenreich. Secondo alcune fonti avrebbe segnato più gol di Pelé, totalizzando 1 329 marcature in 1 200 partite (1,1075 gol per partita), ma ricerche successive hanno mostrato come il numero 1 329 fosse un errore di battitura, gli statistici infatti hanno calcolato che Friedenreich ha segnato 1 239 gol in 1 329 partite. Tuttavia risulta impossibile calcolare il numero esatto dei suoi gol dato che di molte di quelle partite non esistono documenti ufficiali. Si hanno i referti ufficiali di sole 572 partite, nelle quali si è riscontrato che Friedenreich ha segnato 547 gol (0,9563 gol per partita).

Data la mancanza di documenti ufficiali, il record di maggior numero di gol segnati in carriera spetta a Pelé con 1 281 gol.

In suo onore, nel 2008, l'emittente televisiva Rede Globo ha istituito un premio chiamato Prêmio Arthur Friedenreich che ogni anno premia il calciatore che, durante la stagione calcistica brasiliana, ha ottenuto il maggior numero di segnature[4].


Biografia


Friedenreich era mulatto, figlio di un commerciante emigrato dalla Germania, Oscar, e madre lavandaia afro-brasiliana, Matilde. Passò l'infanzia per strada e in tale periodo fu allevato prevalentemente dalla madre, mentre successivamente fu il padre a prendersene cura, iscrivendolo ai migliori collegi di San Paolo[5]. A causa del razzismo allora assai diffuso nella società brasiliana, egemonizzata dagli uomini bianchi, Friedenreich sottolineava di aver cominciato a giocare a calcio nel Germania, club della comunità tedesca, per far credere di avere un'origine schiettamente europea[6], ed allo stesso tempo era solito lisciare con la brillantina i capelli, per loro natura crespi, sì da avvicinarsi ancor di più ad un aspetto caucasoide[7]. Affermatosi quale calciatore di successo, condusse una vita da dandy: beveva infatti cognac, fumava sigari costosi e frequentava i cabaret[3].


Caratteristiche tecniche


Abile e intelligente[3], fu un centravanti elegante e coraggioso, capace anche di effettuare precisi lanci e fu noto, soprattutto, per l'attitudine alla finalizzazione[8]. Secondo quanto tramandato, non sbagliò mai un calcio di rigore[8].


Carriera


Friedenreich giocò con numerose squadre di San Paolo, tra cui il Paulistano, prima compagine brasiliana a effettuare tournée in Europa (nel 1925), nonché l'embrione del São Paulo Futebol Clube[9]. Nel 1933, col São Paulo da Floresta, realizzò il primo gol nell'èra professionistica del calcio brasiliano[10]. Debuttò in Nazionale nel 1914, con cui giocò 17 partite ufficiali e vinse il Campeonato Sudamericano de Football nel 1919 (dove fu anche capocannoniere), e nel 1922, pur non prendendo parte alla finale di quest'ultima edizione perché il presidente brasiliano Epitácio Pessoa, che peraltro finanziava la CBD, impose che i calciatori di colore non giocassero, sebbene ciò fu formalmente smentito[11]. Friedenreich presenziò alla prima partita ufficiale della Nazionale brasiliana, contro gli inglesi dell'Exeter City[8]. Non marcò alcun gol, ma uscì dal campo con due denti fratturati[8].

Al pari dell'argentino-spagnolo Alfredo Di Stéfano, non ha mai disputato nessuna gara delle fasi finali del Campionato del Mondo[12]; nel 1930 la federazione paulista e quella carioca erano in disaccordo, cosa che comportò l'esclusione dei giocatori paulisti[6][13].


Statistiche



Partite ufficiali



Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato
Comp Pres Reti
1910 Ypiranga-SPCP10
1911 GermâniaCP194
1912 MackenzieCP3015
1913 Ypiranga-SPCP175
1914CP2012
1915CP206
1916 PaulistanoCP10
1917 Ypiranga-SPCP2614
Totale Ypiranga-SP8437
1918 PaulistanoCP3320
1919CP3010
1920CP2626
1921CP3138
1922CP3454
1923CP3465
1924CP2628
1925CP3045
1926CP3331
1927CP3114
1928CP3020
1929CP299
Totale Paulistano357370
1930 São Paulo da FlorestaCP2425
1931CP2429
1932CP2921
1933CP2622
1934CP3325
Totale São Paulo da Floresta127111
1935 SantosCP2415
Ott. 1935 FlamengoCP65
Totale carriera569557

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-9-1914Buenos AiresArgentina 3 – 0 BrasileAmichevole-
27-9-1914Buenos AiresBrasile 1 – 0 ArgentinaCopa Roca-
8-7-1916Buenos AiresCile 1 – 1 BrasileCampeonato Sudamericano de Football-
10-7-1916Buenos AiresArgentina 1 – 1 BrasileCampeonato Sudamericano de Football-
12-7-1916Buenos AiresUruguay 2 – 1 BrasileCampeonato Sudamericano de Football1
18-7-1916MontevideoUruguay 0 – 1 BrasileAmichevole-
11-5-1919Rio de JaneiroBrasile 6 – 0 CileCampeonato Sudamericano de Football3
18-5-1919Rio de JaneiroBrasile 3 – 1 ArgentinaCampeonato Sudamericano de Football-
25-5-1919Rio de JaneiroBrasile 2 – 2 UruguayCampeonato Sudamericano de Football-
29-5-1919Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 UruguayCampeonato Sudamericano de Football1
17-9-1922Rio de JaneiroBrasile 1 – 1 CileCampeonato Sudamericano de Football-
1-10-1922Rio de JaneiroBrasile 0 – 0 UruguayCampeonato Sudamericano de Football-
06-12-1925Buenos AiresBrasile 5 – 2 ParaguayCampeonato Sudamericano de Football1
13-12-1925Buenos AiresArgentina 4 – 1 BrasileCampeonato Sudamericano de Football-
17-12-1925Buenos AiresBrasile 3 – 1 ParaguayCampeonato Sudamericano de Football-
25-12-1925Buenos AiresArgentina 2 – 2 BrasileCampeonato Sudamericano de Football1
1-8-1930Rio de JaneiroBrasile 3 – 2 FranciaAmichevole1
Totale Presenze 17 Reti 8

Partite non ufficiali



Presenze e reti nei club

Stagione Squadra
Pres Reti
1909 Germânia10
1910 Ypiranga-SP10
1911 Germânia42
Totale Germânia52
1912 Mackenzie10
1913 Ypiranga-SP10
1913 Americano-SP50
1914 Paulistano20
1914 Atlas-SP11
1914 Ypiranga-SP4[14]8[14]
191521
Totale Ypiranga-SP89
1915 Paysandu30
191664
Totale Paysandu94
1916 Paulistano10
1917 Flamengo10
1917 Paulistano61
191825
191958
1920 Tutu/Miranda11
1920 Paulistano511
192110
1921 Bela Vista/Consolação11
1922 Paulistano66
192311[15]11[15]
1923 Flamengo10
1924 Paulistano88
19251312
1926103
192743
192832
1928 Combinado Jacaré20
1929 Paulistano52
Totale Paulistano8272
1929 Internacional-SP11
1929 Atlético Santista11
1930 Santos10
1930 Mackenzie[16]10
Totale Mackenzie20
1930 São Paulo da Floresta9[17]10[17]
193124
193297
193372
1933 Dois De Julho11
1934 São Paulo da Floresta14[18]8[18]
193563
Totale São Paulo da Floresta4734
1935 Santos51
Totale Santos61
1935 Flamengo40
Totale Flamengo60
Totale carriera178128

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
21-7-1914Rio de JaneiroBrasile 2 – 0Exeter City-
24-9-1914Buenos AiresColumbia FC 3 – 1 Brasile1
6-5-1917Rio de JaneiroBrasile 1 – 1Sp. Barracas1
27-1-1918Rio de JaneiroBrasile 0 – 1 Dublin-
11-11-1925San PaoloBrasile 1 – 1Corinthians-
24-2-1935Rio de JaneiroBrasile 2 – 1River Plate-
Totale Presenze 6 Reti 2

Cronologia presenze e reti nelle Selezioni

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-7-1912Selezione brasiliana 7 – 0 Selezione paulista2
?Selezione brasiliana 3 – 6 Selezione argentina1
?Selezione brasiliana 1 – 2 Selezione di calciatori stranieri-
4-5-1913Selezione brasiliana 5 – 1 Selezione di calciatori stranieri1
25-9-1913Selezione brasiliana 0 – 1 Cile-
14-7-1935Selezione brasiliana [19]1 – 0 Selezione uruguaiana[19]1
18-7-1935Selezione brasiliana [19]1 – 3 Selezione uruguaiana[19]1
Totale Presenze 7 Reti 6
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― San Paolo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-9-1912Selezione paulista 4 – 3 Selezione argentina-
27-9-1912Selezione paulista 1 – 2 Selezione cilena-
27-9-1913Selezione paulista 0 – 1 Cile-
25-12-1913Selezione paulista 2 – 1 Penha-
24-6-1914Selezione paulista 4 – 2 Selezione brasiliana1
28-6-1914Selezione paulista 1 – 1 Selezione fluminense-
16-7-1914Selezione paulista 1 – 2 Contra-Scratch1
13-8-1914Selezione paulista 2 – 1Pro Vercelli1
30-8-1914Selezione paulista 4 – 2 Selezione fluminense-
20-9-1915Selezione paulista ? – ? Selezione di calcio di giovani calciatori-
7-11-1915Selezione paulista 8 – 0 Selezione fluminense2
13-8-1916Selezione paulista 5 – 0 Selezione fluminense3
24-9-1916Selezione paulista 3 – 1 Selezione fluminense-
14-1-1917Selezione paulista 1 – 5 Dublin1
25-6-1917Selezione paulista 1 – 0 Selezione fluminense-
15-11-1917Selezione paulista 7 – 0Palestra Itália2
25-12-1917Selezione paulista 9 – 1 Selezione fluminense5
3-2-1918Selezione paulista 1 – 0 Dublin-
??-??-1918Selezione paulista 4 – 2 Selezione fluminense2
9-7-1918Selezione paulista 1 – 2 Selezione fluminense-
4-8-1918Selezione paulista 2 – 3 Selezione fluminense1
12-8-1918Selezione paulista 5 – 0 Selezione fluminense3
1-9-1918Selezione paulista 8 – 1 Selezione fluminense3
8-10-1918Selezione paulista 7 – 3 Contra-Scratch4
12-10-1918Selezione paulista 5 – 0 Selezione fluminense1
15-6-1919Selezione paulista 3 – 1 Selezione fluminense2
6-6-1920Selezione paulista 7 – 1 Selezione fluminense3
18-7-1922Selezione paulista 13 – 0 Selezione mineira3
2-8-1922Selezione paulista 4 – 2 Selezione gaúcha2
6-8-1922Selezione paulista 3 – 0 Selezione baiana1
13-8-1922Selezione paulista 4 – 1 Selezione fluminense2
27-8-1922Selezione paulista 2 – 1 Selezione fluminense1
23-8-1923Selezione paulista 4 – 1 Selezione gaúcha-
7-9-1923Selezione paulista 5 – 1 Selezione paranaense2
28-10-1923Selezione paulista 4 – 0 Selezione fluminense-
2-8-1925Selezione paulista 4 – 0 Selezione gaúcha1
30-8-1925Selezione paulista 3 – 1 Selezione santista[20]2
31-10-1926Selezione paulista ? – ? Selezione santista[20]-
14-11-1926Selezione paulista 1 – 2 Argentina1
28-11-1926Selezione paulista 2 – 5 Argentina-
15-1-1928Selezione paulista 0 – 5 Selezione fluminense-
25-3-1928Selezione paulista 9 – 1 Selezione fluminense4
20-1-1929Selezione paulista 6 – 2 Selezione fluminense1
3-2-1929Selezione paulista 5 – 1 Selezione santista[20]-
3-3-1929Selezione paulista 2 – 3 Selezione fluminense-
3-5-1929Selezione paulista 4 – 1 Selezione fluminense3
23-6-1929Selezione paulista 3 – 4 Selezione fluminense1
6-10-1929Selezione paulista 0 – 1 Selezione santista[20]-
13-10-1929Selezione paulista 5 – 3 Selezione fluminense1
26-3-1930Selezione paulista 4 – 2Internacional-SP1
28-3-1930Selezione paulista 8 – 1 Selezione di Buenos Aires1
19-6-1930Selezione paulista 3 – 1 New York Hakoah1
19-4-1931Selezione paulista 1 – 3Bella Vista-
16-7-1931Selezione paulista 3 – 2Internacional-SP1
19-7-1931Selezione paulista 6 – 4 Selezione paranaense-
6-8-1931Selezione paulista 9 – 2 Selezione santista[20]4
9-8-1931Selezione paulista 1 – 0 Selezione gaúcha-
16-8-1931Selezione paulista 11 – 3 Selezione pernambucana2
17-7-1931Selezione paulista 1 – 3 Selezione fluminense-
24-7-1931Selezione paulista 3 – 0 Selezione fluminense2
31-7-1931Selezione paulista 0 – 3 Selezione fluminense-
31-3-1935Selezione paulista 3 – 1 Selezione gaúcha-
14-4-1935Selezione paulista 3 – 2 Selezione fluminense-
Totale Presenze 63 Reti 72
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale (partite non ufficiali) ― Brasile bianchi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-5-1927Selezione di calciatori bianchi 2 – 3 Selezione di calciatori neri1
14-8-1927Selezione di calciatori bianchi 4 – 2 Selezione di calciatori neri1
13-5-1928Selezione di calciatori bianchi 2 – 4 Selezione di calciatori neri-
Totale Presenze 3 Reti 2

Palmarès



Club


Paulistano: 1916, 1918, 1919, 1921, 1926, 1927, 1929
São Paulo da Floresta: 1931

Nazionale


Brasile 1919, Brasile 1922

Individuale


1912 (15 gol), 1914 (12 gol), 1917 (14 gol), 1918 (20 gol), 1919 (20 gol), 1921 (35 gol), 1927 (14 gol), 1929 (19 gol)
Brasile 1919 (4 gol)[21]

Note


  1. 23 (10) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.
  2. Napoleão e Assaf, Seleção brasileira, p. 153
  3. Claudio Nogueira, Futebol Brasil memória: de Oscar Cox a Leônidas da Silva (1897-1937), p. 120
  4. Per la classifica di questo premio vengono presi in considerazione il Brasileirão, i Campionati statali e le competizioni internazionali per club a cui possono partecipare le squadre brasiliane, come, ad esempio, la Coppa Libertadores o la Coppa del mondo per club.
  5. HISTORIA NÃO CONTADA, UMA: NEGRO, RACISMO E BRANQUEAMENTO EM SÃO PAULO, p. 179
  6. Pelé: os dez corações do rei, p. 176
  7. Armando Nogueira, O negro no futebol brasileiro, p. 61
  8. O Brasil entra em campo!, p. 107
  9. O que é futebol[collegamento interrotto], p. 26
  10. Dicionário escolar afro-brasileiro, pp. 68-69
  11. Claudio Nogueira, op. cit., p. 121
  12. FIFA.com - The men who missed out, su fifa.com. URL consultato il 13 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2009).
  13. Memória social dos esportes: futebol e política p. 107
  14. Sono comprese anche la partita del 15 novembre 1914 dove una Selezione composta dai migliori calciatori dell'Ypiranga e del Paulistano giocò contro una Selezione composta dai migliori calciatori del São Bento e del Mackenzie, nella quale Friedenreich segnò due gol, e la partita del 1914 dove una Selezione composta dai migliori calciatori del São Bento e dell'Ypiranga affrontò il Pro Vercelli, nella quale Friedenreich segnò due gol.
  15. Sono comprese anche la partita del 18 novembre 1923 dove una Selezione composta dai migliori calciatori del Paulistano e del Palestra Itália giocò contro l'Universal, nella quale Friedenreich segnò due gol, e la partita del 2 dicembre 1923 dove una Selezione composta dai migliori calciatori del Paulistano e del Flamengo affrontò l'Universal, nella quale Friedenreich non andò a segno.
  16. Non si trattava del squadra del Mackenzie ma di una Selezione di ex alunni del suddetto college.
  17. Sono comprese anche la partita del 3 luglio 1930 dove una Selezione composta dai migliori calciatori del São Paulo da Floresta e del Palestra Itália giocò contro i New York Hakoah, nella quale Friedenreich segnò un gol, e la partita del 10 luglio 1930 dove una Selezione composta dai migliori calciatori del São Paulo da Floresta e del Palestra Itália affrontò una Selezione composta dai migliori calciatori del Corinthians e del Ypiranga, nella quale Friedenreich segnò due gol.
  18. È compresa anche la partita del 30 dicembre 1934 dove una Selezione composta dai migliori calciatori del São Paulo da Floresta e del Santos giocò contro una Selezione composta dai migliori calciatori del Flamengo e del Fluminense, nella quale Friedenreich segnò un gol.
  19. Si trattava di una Selezione composta da "vecchie glorie".
  20. In portoghese il termine santista identifica una persona proveniente da Santos, città che si trova nello stato di San Paolo.
  21. Assieme a Neco.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 16876567 · ISNI (EN) 0000 0000 6161 5106 · LCCN (EN) no2001064093 · GND (DE) 13834423X · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001064093
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[de] Arthur Friedenreich

Arthur Friedenreich, auch Artur Friedenreich geschrieben, genannt Fried (* 18. Juli 1892 in São Paulo; † 6. September 1969 ebenda) war ein brasilianischer Fußballspieler und gilt als einer der besten Fußballspieler aller Zeiten.

[en] Arthur Friedenreich

Arthur Friedenreich (18 July 1892 – 6 September 1969) was a Brazilian professional footballer who played as a forward. He was nicknamed The Tiger or The Original "Black" Pearl, and was arguably the sport's first outstanding mixed-race player. He played when Brazilian football was still amateur, which lasted until 1933. He is occasionally identified as one of the all-time top scorers in football history, although this is highly disputed.[1]

[es] Arthur Friedenreich

Arthur Friedenreich (São Paulo, 18 de julio de 1892-ibídem, 6 de septiembre de 1969) fue un futbolista brasileño que jugaba como delantero. Según diversas fuentes, pudo ser el futbolista que más goles anotó en la historia con 1329, por encima de los 1284[2] de Pelé en etapa profesional, si bien ha sido cuestionado con frecuencia debido a la dificultad de la corroboración de los datos.[3]

[fr] Arthur Friedenreich

Arthur Friedenreich, né le 18 juillet 1892 à São Paulo et mort le 6 septembre 1969, était un joueur de football brésilien. Surnommé « le Tigre », il est le premier des grands footballeurs brésiliens de l'histoire. Surtout, c'est l'un des premiers joueurs métis de football à jouer avec l'équipe du Brésil[1].
- [it] Arthur Friedenreich

[ru] Фриденрайх, Артур

А́ртур Фри́денрайх (нем. Arthur Friedenreich; 18 июля 1892, Сан-Паулу, Бразилия — 6 сентября 1969, там же) — бразильский футболист, признаваемый многими одним из величайших нападающих XX века.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии