Aslak Fonn Witry (Trondheim, 10 marzo 1996) è un calciatore norvegese, difensore del Ludogorec.
Aslak Fonn Witry | ||
---|---|---|
![]() ![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
![]() | ||
2012-2014 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2014 | ![]() | 0 (0) |
2015-2018 | ![]() | 90 (5)[1] |
2019-2021 | ![]() | 65 (10) |
2021-2022 | ![]() | 33 (1) |
2022- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2014 | ![]() | 10 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cresciuto nei settori giovanili di Strindheim e Rosenborg, nel 2015 si è trasferito al Ranheim.[2]
Dopo aver collezionato 103 presenze ufficiali totali con la squadra di Trondheim, il 20 dicembre 2018 è stato acquistato dal Djurgården, con cui ha firmato un quadriennale.[3][4] Ritagliatosi sin da subito un posto da terzino destro titolare, al termine della prima stagione con il club stoccolmese ha contribuito con 3 gol e 6 assist in 25 presenze alla conquista dell'Allsvenskan 2019, laureandosi dunque campione di Svezia insieme al resto della squadra.[5] Oltre a ciò, Witry è stato uno dei tre nomi in lizza per il riconoscimento di miglior giovane dell'anno del campionato di quell'anno.[6] Ha continuato a rivestire un ruolo di primo piano nell'undici titolare del duo di tecnici Kim Bergstrand e Thomas Lagerlöf per tutto il periodo in cui egli è rimasto in rosa.
La sua parentesi di due anni e mezzo nel club è terminata ufficialmente il 9 agosto 2021, quando la società ha comunicato la cessione del giocatore agli olandesi dell'AZ Alkmaar, nonostante in quel momento – a quasi metà stagione – il Djurgården fosse in lotta per giocarsi nuovamente il titolo nazionale.[7]
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2019.
Stagione | Club | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Supercoppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014 | ![]() | ES | 0 | 0 | CN | 1 | 0 | UEL | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2015 | ![]() | 1.D | 7+1[8] | 0 | CN | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2016 | 1.D | 27 | 1 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 29 | 1 | |
2017 | 1.D | 30+4[8] | 2 | CN | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 2 | |
2018 | ES | 26 | 2 | CN | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 28 | 2 | |
Totale Ranheim | 90+5 | 5 | 8 | 0 | - | - | - | - | 103 | 5 | |||||
2019 | ![]() | A | 25 | 3 | CS | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 29 | 4 |
Totale carriera | 115+5 | 8 | 13 | 1 | - | - | - | - | 133 | 9 | |||||
![]() | ![]() |