Astrid Vierthaler (Hallein, 30 novembre 1982) è un'ex sciatrice alpina austriaca.
Astrid Vierthaler | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||
Altezza | 165 cm | |||||||||||||
Peso | 58 kg | |||||||||||||
Sci alpino ![]() | ||||||||||||||
Specialità | Discesa libera, supergigante, combinata | |||||||||||||
Squadra | SK Filzmoos | |||||||||||||
Termine carriera | 2005 | |||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||
| ||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Originaria di Filzmoos e attiva in gare FIS dal dicembre del 1997, in Coppa Europa la Vierthaler esordì il 19 gennaio 1999 a Lachtal in slalom speciale, senza completare la prova, e conquistò la prima vittoria, nonché primo podio, il 10 gennaio 2001 a Tignes in supergigante; ai Mondiali juniores di Verbier 2001 vinse la medaglia d'oro nella discesa libera. Nel 2002 ottenne il miglior piazzamento in Coppa del Mondo, il 13 gennaio a Saalbach-Hinterglemm in combinata (9ª), e ai successivi Mondiali juniores di Tarvisio vinse la medaglia d'argento nella discesa libera.
In Coppa Europa conquistò l'ultima vittoria il 22 gennaio 2004 a Innerkrems in discesa libera e l'ultimo podio il 2 febbraio 2005 a Sarentino nella medesima specialità (3ª). Prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 26 febbraio successivo a San Sicario, sempre in discesa libera (18ª), e si ritirò al termine di quella stessa stagione 2004-2005; la sua ultima gara fu uno slalom gigante FIS disputato il 3 marzo a Brigels, non completato dalla Vierthaler. In carriera non prese parte a rassegne olimpiche o iridate.
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
10 gennaio 2001 | Tignes | ![]() | SG |
15 marzo 2001 | Piancavallo | ![]() | GS |
22 gennaio 2004 | Innerkrems | ![]() | DH |
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
![]() | ![]() |