Attila Zsivóczky Pandel (Budapest, 29 aprile 1977) è un ex multiplista ungherese.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti ungheresi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Attila Zsivóczky | ||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Prove multiple | |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È figlio del campione olimpico di lancio del martello Gyula Zsivótzky.
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | Mondiali juniores | ![]() |
Salto in alto | 4º | 2,20 m | |
1996 | Mondiali juniores | ![]() |
Decathlon | ![]() |
7582 p. | |
1997 | Europei under 23 | ![]() |
Decathlon | 4º | 7804 p. | |
1998 | Europei | ![]() |
Decathlon | 16º | 7876 p. | |
1999 | Europei under 23 | ![]() |
Decathlon | ![]() |
8379 p. | |
Mondiali | ![]() |
Decathlon | 10º | 8019 p. | ||
2000 | Europei indoor | ![]() |
Eptathlon | 4º | 6033 p. | |
Giochi olimpici | ![]() |
Decathlon | 8º | 8277 p. | ||
2001 | Mondiali | ![]() |
Decathlon | 4º | 8371 p. | |
2002 | Europei indoor | ![]() |
Eptathlon | 5º | 5957 p. | |
2004 | Giochi olimpici | ![]() |
Decathlon | 6º | 8287 p. | |
2005 | Europei indoor | ![]() |
Eptathlon | 5º | 6024 p. | |
Mondiali | ![]() |
Decathlon | ![]() |
8385 p. | ||
2006 | Europei | ![]() |
Decathlon | ![]() |
8356 p. | |
2007 | Mondiali | ![]() |
Decathlon | 12º | 8017 p. | ![]() |
2008 | Giochi olimpici | ![]() |
Decathlon | nf | ||
2014 | Europei | ![]() |
Decathlon | 17º | 7646 p. |
![]() | ![]() |