Aurelio Cestari (Saletto di Piave, 16 giugno 1934) è un ex ciclista su strada italiano. Professionista dal 1957 al 1963, colse due vittorie Giro dell'Appennino e una tappa al Giro di Sicilia.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Aurelio Cestari | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Termine carriera | 1963 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1957 | ![]() ![]() Lygie | |
1958-1959 | ![]() | |
1960-1961 | ![]() | |
1962-1963 | ![]() | |
Nazionale | ||
1956-1959 | ![]() | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Cestari da dilettante vinse Okolo Slovenska e Gran Premio Liberazione. Nazionale olimpico nel 1956 quando terminò quarto nella prova in linea dei Giochi di Melbourne, passò professionista l'anno seguente, ottenendo un terzo posto nel Giro di Lombardia. Fu poi secondo nella Coppa Agostoni e si aggiudicò il Giro dell'Appennino.
Negli anni successivi decise di fare prevalentemente il gregario ottenendo buoni piazzamenti in tappe del Giro d'Italia e conquistandosi due convocazioni al Tour de France.
Tornò alla vittoria in una tappa del Giro della Sicilia tre anni dopo.
![]() | ![]() |