sport.wikisort.org - AtletaAurelio Genghini (San Giovanni in Marignano, 1º ottobre 1907 – Roma, 11 settembre 2001[1]) è stato un maratoneta italiano, medaglia di bronzo nella maratona agli europei del 1934.
Aurelio Genghini |
|
|
|
Nazionalità |
Italia |
Atletica leggera  |
Specialità |
Maratona |
Società |
ATAG Roma |
Record |
Maratona |
2h38'39" (1933) |
Carriera |
Nazionale |
| Italia |
Palmarès |
|
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Biografia
Nato a San Giovanni in Marignano, nell'allora provincia di Forlì,[2] si trasferì con la famiglia nella capitale, dove lavorò nelle tranvie.[1]
Come atleta si specializzò nella maratona.[3] Giunse secondo dietro Michele Fanelli nella maratona di Torino nel 1932 con 2h45'55".[1][4] Fece meglio l'anno successivo vincendo il titolo italiano con il tempo di 2h38'39", primato personale.[5][6][3]
Vinse la medaglia di bronzo nella maratona agli europei del 1934, alle spalle del finlandese Armas Toivonen e dello svedese Thore Enochsson, dal quale venne superato al quarantesimo km.[7]
Ai Giochi olimpici del 1936 si ritirò nella finale.[8][9]
Nel 1937 vinse il suo secondo titolo nazionale con 2h40'13".[10][1][11]
Progressione
Maratona
Genghini è stato presente per 2 stagioni nella top 25 mondiale della maratona.[3].
Stagione | Tempo | Luogo | Data | Rank. Mond. |
1937 | 2h40'13" | Ferrara | 1-8-1937 | 22º |
1933 | 2h38'39" | Torino | 15-10-1933 | 18º |
Palmarès
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
1934 |
Europei |
Torino |
Maratona |
Bronzo |
2h55'03" |
|
1936 |
Giochi olimpici |
Berlino |
Maratona |
Finale |
nf |
|
Campionati nazionali
- 2 volte campione italiano assoluto di maratona (1933, 1937)
Note
- Addio Genghini, maratoneta da podio, in Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2001.
- Storia dei Comuni - Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
- (EN) Aurelio Genghini - Top 25 List, su trackfield.brinkster.net.
- Vittorio Zumaglino, L'olimpionico Fanelli coglie la vittoria nella XIII Maratona Internazionale, in La Stampa, 17 ottobre 1932, p. 3.
- Vittorio Zumaglino, 42 chilometri di lotta e di passione, in La Stampa, 16 ottobre 1933, p. 3.
- Albo d'oro, su teamarathon.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
- Enzo Arnaldi, L'Europa ha i suoi campioni di atletica, in La Stampa, 10 settembre 1934, p. 5.
- Aurelio Genghini, su sports-reference.com. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2020). Archiviato il 18 aprile 2020 in Internet Archive.
- Dal Villaggio Olimpico di Berlino '36 sei azzurri vi mandano i loro saluti con questa fotografia, su asaibrunobonomelli.it. URL consultato l'11 settembre 2017.
- Il romano Genghini campione di maratona, in La Stampa, 2 agosto 1937, p. 4.
- Campionati "Assoluti" - Uomini. Tutti i campioni italiani - 1906-2013 (PDF), su sportolimpico.it. URL consultato l'11 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2017).
Collegamenti esterni
Portale Atletica leggera | Portale Biografie |
На других языках
[fr] Aurelio Genghini
Aurelio Genghini (né le 1er octobre 1907 à San Giovanni in Marignano et mort le 14 mars 1993 à Rome) est un athlète italien, spécialiste des courses de fond.
- [it] Aurelio Genghini
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии