Barry Barto (Filadelfia, 1º luglio 1950) è un allenatore di calcio ed ex calciatore statunitense, di ruolo centrocampista.
Barry Barto | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Termine carriera | 1977 - calciatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1969-1972 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1972 | ![]() | 9 (1) |
1973-1976 | ![]() | 58 (1) |
1977 | ![]() | 1 (0) |
Nazionale | ||
1972-1976 | ![]() | 16 (0) |
Carriera da allenatore | ||
1976-1981 | ![]() | |
1982-2005 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Indoor soccer ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 1975 - calciatore | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1974-1975 | ![]() | 1+ (?) |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Formatosi calcisticamente nella rappresentativa calcistica della Thomas Jefferson University di Filadelfia, nel 1972 viene selezionato come secondo rookie dai canadesi del Montréal Olympique[1]; con l'Olympique non supera la fase a gironi della North American Soccer League 1972.
Nella stagione 1974 passa agli esordienti dei Philadelphia Atoms, con cui si aggiudica il torneo, battendo in finale i texani del Dallas Tornado.[1] Le seguenti stagioni si riveleranno per Barto e gli Atoms, non riuscendo mai ad accedere alla fase finale del torneo.
Nella stagione 1977 passa ai Ft. Lauderdale Strikers, con cui giunge i quarti di finali del torneo.
Ha giocato sedici incontri nella nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America, divenendone capitano tra il 1974 ed il 1975.[1][2]
Lasciato il calcio giocato, torna alla Thomas Jefferson University, guidandone la selezione calcistica e venendo inserito nel famedio dell'istituto nel 1984.[1]
Dal 1982 al 2005 fu l'allenatore della selezione dell'università del Nevada a Las Vegas.[3]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Stati Uniti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
20-08-1972 | Saint John's | Canada ![]() | 3 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1974 | - | |
29-08-1972 | Baltimora | Stati Uniti ![]() | 2 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1974 | - | ![]() |
03-09-1972 | Città del Messico | Messico ![]() | 3 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 1974 | - | |
10-09-1972 | Los Angeles | Stati Uniti ![]() | 1 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 1974 | - | |
17-03-1973 | Hamilton | Bermuda ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
20-03-1973 | Łódź | Polonia ![]() | 4 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
12-08-1973 | New Britain | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
09-09-1973 | Hartford | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
16-10-1973 | Città del Messico | Messico ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
3-11-1973 | Port-au-Prince | Haiti ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
5-11-1973 | Port-au-Prince | Haiti ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
13-11-1973 | Giaffa | Israele ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
15-11-1973 | Be'er Sheva | Israele ![]() | 2 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
05-09-1974 | Monterrey | Messico ![]() | 3 – 1 | ![]() | Amichevole | - | |
08-09-1974 | Dallas | Stati Uniti ![]() | 0 – 1 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
26-03-1975 | Poznań | Polonia ![]() | 7 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
Totale | Presenze | 16 | Reti | 0 |
![]() | ![]() |