sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Beatrice Sciacca (Cesena, 27 aprile 1983) è un'ex cestista italiana.

Beatrice Sciacca
Nazionalità  Italia
Altezza 170 cm
Pallacanestro
Ruolo Guardia
Termine carriera 2012
Carriera
Giovanili
Basket Cervia
Squadre di club
2000-2002Basket Cervia
2002-2004Basket Cavezzo
2004-2005Basket Cervia
2005-2009Trogylos Priolo125
2009-2012C.A. Faenza57
Nazionale
1999 Italia U-16
2000-2002 Italia U-20
2006-2011 Italia27 (44)
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 Giochi del Mediterraneo
OroPescara 2009
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È alta 170 cm ed ha giocato nel ruolo di guardia.


Carriera



Club


Inizia a giocare a Cervia nelle giovanili della formazione locale, per poi passare nella prima squadra, militante in serie A-2 dove resta fino al 2005, tranne una breve parentesi a Cavezzo[1]. Una volta terminata l'esperienza cervese va a giocare in Sicilia, a Priolo Gargallo[2], dove resta per 4 stagioni, fino al 2009. Ritorna quindi nella natia Romagna, trasferendosi, nel 2009-2010, al Club Atletico Faenza[3].


Nazionale


È stata convocata nel 2006 per un torneo internazionale con la Nazionale maggiore a Taipei[4].

Il 2 luglio 2009 vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara con la maglia della Nazionale italiana[5].


Statistiche



Presenze e punti nei club


Statistiche aggiornate al 31 maggio 2009[6]

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
2000-2001 Basket Cervia Serie B
2001-2002 Basket Cervia Serie B
2002-2003 Basket Cavezzo Serie A2
2003-2004 Basket Cavezzo Serie A2
2004-2005 TecnoAllarmi Cervia Serie A2
2005-2006 Acer Priolo Serie A1 33148814/3819/6526/31515230111
2006-2007 Trogylos Priolo Serie A1 36577924/5929/9850/63829380185
2007-2008 Acer Priolo Serie A1 291882428/7919/7543/60818380156
2008-2009 Acer Erg Priolo Serie A1 27345317/5015/5120/3051122099
2009-2010 Club Atletico Faenza Serie A1 30445012/3021/6512/16311524099
2010-2011 Officine Digitali Faenza Serie A1 27846311/4923/7516/223913170107
Totale carriera           

Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
28/05/2009Porto San GiorgioItalia 68 - 55 CroaziaAmichevole3[7]
29/05/2009Porto San GiorgioItalia 75 - 71 SerbiaAmichevole0[8]
30/05/2009Porto San GiorgioItalia 63 - 67 GreciaAmichevole0[9]
28/06/2009OrtonaItalia 118 - 35 AlbaniaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi8[10]
29/06/2009OrtonaItalia 71 - 89 CroaziaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi0[11]
30/06/2009PescaraItalia 63 - 60 GreciaG. Mediterraneo 2009 - Semifinale2[12]
02/07/2009PescaraItalia 70 - 54 SerbiaG. Mediterraneo 2009 - Finale0[13]
15/07/2010CavaleseItalia 56 - 61 LettoniaTorneo amichevole1[14]
16/07/2010CavaleseItalia 76 - 73 GermaniaTorneo amichevole0[15]
17/07/2010CavaleseItalia 62 - 69 TurchiaTorneo amichevole0[16]
02/08/2010CagliariItalia 69 - 76 CroaziaQual. Euro 2011 - Girone A0[17]
26/08/2010KaunasLituania 81 - 83 ItaliaQual. Euro 2011 - Girone A0[18]
29/08/2010CagliariItalia 68 - 59 Paesi BassiQual. Euro 2011 - Girone A2[19]
Totale Presenze 13 Punti 16

Palmarès



Note


  1. Beatrice Sciacca, su FIP. URL consultato l'8 luglio 2011.
  2. Agostino Galegati, Basket - Anche a Priolo brilla una stella di Cervia [collegamento interrotto], in Sport Ravenna, 21 agosto 2007. URL consultato l'8 luglio 2011.
  3. Intervista a Beatrice Sciacca [collegamento interrotto], in Club Atletico Faenza. URL consultato l'8 luglio 2011.
  4. Nazionale: ancora in azzurro le cervesi Sciacca e Fabbri, in Basket Cervia, 15 luglio 2006. URL consultato l'8 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2007).
  5. Ufficio Stampa FIP, Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre Archiviato il 14 agosto 2018 in Internet Archive., FIP.it, 2 luglio 2009.
  6. Statistiche INDIVIDUALI - Beatrice Sciacca [collegamento interrotto], su LegA Basket Femminile. URL consultato l'8 luglio 2011.
  7. Porto San Giorgio, Italia-Croazia 68-55. Venerdì alle 20.00 le azzurre contro la Serbia (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 28 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. Porto S.Giorgio, Italia-Serbia 75-71. Sabato azzurre con la Grecia (ore 20.30, diretta RaiSportPiù), in FIP, 29 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  9. Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde, in FIP, 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  10. Giochi del Mediterraneo, Italia-Albania 118-35. Oggi le azzurre contro la Croazia alle 19.00, in FIP, 28 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  11. Giochi del Mediterraneo, Italia-Croazia 71-89. Oggi la semifinale con la Grecia (PalaElettra di Pescara, ore 19.00), in FIP, 29 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  12. Giochi del Mediterraneo: l'Italia batte la Grecia (63-60) e vola in finale, giovedì alle 19.00 con la Serbia, in FIP, 30 giugno 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  13. Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre, in FIP, 02 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. Torneo di Cavalese, Italia-Lettonia 56-61. Stasera c'è la Germania alle 20.30, in FIP, 15 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  15. Torneo di Cavalese, Italia-Germania 76-73. Oggi l'ultima gara con la Turchia (ore 18.00), in FIP, 16 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  16. Torneo di Cavalese, Italia-Turchia 62-69. Le azzurre si ritrovano martedì all'Acqua Acetosa, in FIP, 17 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  17. Qualificazioni EuroBasket 2011, Italia-Croazia 69-76. Giovedì la seconda gara in Belgio, in FIP, 2 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. Qualificazioni Europeo 2011, a Kaunas Lituania-Italia 81-83. Impresa delle azzurre, 21 punti per Alexander, in FIP, 26 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010).
  19. Qualificazioni Europeo, a Cagliari Italia-Olanda 68-59. La vittoria della Croazia ci nega la qualificazione diretta, in FIP, 29 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии