Benigno Dalmazzo (Torino, 5 gennaio 1895[1] – Asiago, 1º luglio 1916[1]) è stato un calciatore italiano, di ruolo Punta centrale.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Benigno Dalmazzo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1915 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
????-1909 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1910-1915 | ![]() | 38 (20) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Orfano in giovane età, compì gli studi presso l'Istituto sociale Compagnia di Gesù[2]. All'entrata nella Grande Guerra dell'Italia, Dalmazzo si arruola volontario[1] trovando la morte nel corso del conflitto[3] nelle sue mansioni di tenente del 162º reggimento della Brigata Ivrea[1] in località Rossastòn, tra gli abeti che salgono verso la cima del monte Interrotto, sopra Asiago.[4] [5]
Entrò giovanissimo nei "boys" della Juventus, la squadra giovanile del tempo, divenendone il capitano.[6] Fece il suo esordio con la Juventus contro il Piemonte Football Club il 12 febbraio 1911 in un pareggio per 1-1, mentre la sua ultima partita fu contro il Genoa il 21 marzo 1915, in una sconfitta in casa per 2-5. In cinque stagioni bianconere collezionò 38 presenze e 20 reti.
Stagione | Club | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1910-1911 | ![]() |
Prima categoria | 3 | 0 |
1911-1912 | Prima categoria | 2 | 0 | |
1912-1913 | Prima categoria | 1 | 0 | |
1913-1914 | Prima categoria | 22 | 13 | |
1914-1915 | Prima categoria | 10 | 7 | |
Totale Juventus | 38 | 20 | ||
Totale carriera | 38 | 20 |
![]() | ![]() |