sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Elizabeth Alyse Cuthbert, detta Betty (Merrylands, 20 aprile 1938Mandurah, 6 agosto 2017), è stata una velocista australiana, vincitrice di quattro medaglie d'oro olimpiche tra il 1956 e il 1964.

Betty Cuthbert
Betty Cuthbert nel 1950
Nazionalità  Australia
Altezza 169 cm
Peso 57 kg
Atletica leggera
Specialità Velocità
Società Western Suburbs AAC
Termine carriera 1964
Hall of fame IAAF Hall of Fame (2012)
Record
100 m 11"4 (1956)
200 m 23"1 (1960)
400 m 52"01 (1964)
Carriera
Nazionale
1956-1964 Australia
Palmarès
Giochi olimpici 4 0 0
Giochi del Commonwealth 1 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Statua in onore di Betty Cuthbert nei pressi del Melbourne Cricket Ground.
Statua in onore di Betty Cuthbert nei pressi del Melbourne Cricket Ground.

Il 16 settembre 1956 stabilisce il record mondiale dei 200 metri piani, correndo a Sydney in 23"2. Con il primato mondiale dei 200 metri (che deterrà fino al 9 luglio 1960), diventa di diritto a soli 18 anni la favorita per l'oro ai Giochi olimpici di Melbourne 1956.

Cuthbert prima di tutto raggiunse la finale dei 100 m, mentre la detentrice del primato mondiale, la connazionale Shirley Strickland, venne eliminata nelle batterie. Cuthbert vinse la finale, rendendo ancora più alta l'attesa per i 200 m. Non tradì le aspettative di tifosi e media, vincendo l'oro, a cui ne aggiunse un terzo nella staffetta 4×100 m, in cui trascinò l'Australia al record mondiale, correndo l'ultima frazione.

Alle Olimpiadi di Roma 1960 fu a sorpresa eliminata nelle batterie dei 100 m e la delusione fu tale da indurla al ritiro.

Tornò però in pista due anni dopo ai Giochi del Commonwealth 1962, che si disputarono a Perth ed in cui gareggiò nei 400 metri. Due anni più tardi vinse l'oro in questa disciplina, appena inserita nel programma olimpico, a Tokyo 1964, battendo la britannica Ann Packer. Dopodiché si ritirò definitivamente.

A Ermington, sobborgo di Sydney, le è stata intitolata la via principale. Da tempo malata di sclerosi multipla, è morta il 6 agosto 2017.[1] Ai Giochi olimpici di Sydney 2000 era stata uno degli ultimi tedofori nella cerimonia di apertura, nonostante fosse costretta all'uso della sedia a rotelle.


Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
1956 Giochi olimpici Melbourne 100 m piani  Oro 11"5
200 m piani  Oro 23"4
4×100 m  Oro 44"5
1958 Giochi del
Commonwealth
Cardiff 100 iarde 10"7
220 iarde  Argento 23"77
4×110 iarde  Argento 46"12
1960 Giochi olimpici Roma 100 m piani Quarti di finale 12"0
1962 Giochi del
Commonwealth
Perth 100 iarde Semifinale 11"0
220 iarde 24"80
4×110 iarde  Oro 46"71
1964 Giochi olimpici Tokyo 400 m piani  Oro 52"0

Onorificenze


Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
«In riconoscimento del servizio allo sport e alla comunità.»
 12 giugno 1965[2]
Compagna dell'Ordine dell'Australia
«In riconoscimento del servizio allo sport e alla comunità.»
 26 gennaio 1984[3]
Compagna dell'Ordine dell'Australia
«Per l'eminente servizio all'atletica a livello nazionale e internazionale, in particolare come medaglia d'oro ai Giochi olimpici di Melbourne e Tokyo, e come modella, per la raccolta di fondi e come sostenitrice della ricerca per una cura per la sclerosi multipla.»
 26 gennaio 2018[4]
Medaglia dello sport australiano
 8 febbraio 2000[5]
Medaglia del centenario
«Per il servizio eccezionale allo sport dell'atletica.»
 1º gennaio 2001[6]

Note


  1. Atletica, muore Betty Cuthbert, leggenda dello sprint, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 7 agosto 2017. URL consultato il 7 agosto 2017.
  2. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  3. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  4. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  5. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  6. (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 51038402 · ISNI (EN) 0000 0000 3374 631X · LCCN (EN) n2001103643 · GND (DE) 1062335740 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2001103643
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Betty Cuthbert

Elizabeth Alyse Cuthbert, AC, MBE (20 April 1938 – 6 August 2017) was an Australian athlete and a four-time Olympic champion.[1] She was nicknamed Australia's "Golden Girl".[2] During her career, she set world records for 60 metres, 100 yards, 200 metres, 220 yards and 440 yards. Cuthbert also contributed to Australian relay teams completing a win in the 4 × 100 metres, 4 × 110 yards, 4 × 200 metres and 4 × 220 yards. Cuthbert had a distinctive running style, with a high knee lift and mouth wide open.[3] She was named in 1998 an Australian National Treasure and was inducted as a Legend in the Sport Australia Hall of Fame in 1994 and the Athletics Australia Hall of Fame in 2000.[4]

[fr] Betty Cuthbert

Elizabeth Alise Cuthbert, dite Betty Cuthbert, née le 20 avril 1938 à Sydney en Nouvelle-Galles du Sud et morte le 6 août 2017 à Mandurah (Australie-Occidentale)[1], est une athlète australienne, quadruple championne olympique.
- [it] Betty Cuthbert

[ru] Катберт, Бетти

Элизабет (Бетти) Катберт AM MBE (англ. Elizabeth "Betty" Cuthbert; 20 апреля 1938 (1938-04-20), Мерилендс, Южная Австралия[6] — 6 августа 2017, Западная Австралия, там же) — австралийская легкоатлетка, четырёхкратная олимпийская чемпионка (выиграла три золотых медали на Олимпиаде 1956 года и одну — на Олимпиаде 1964 года). Член ордена Австралии и член ордена Британской империи.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии