Božo Mikulić (Spalato, 29 gennaio 1997) è un calciatore croato, difensore dell'Auda.
Božo Mikulić | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 194 cm | |
Peso | 87 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2006-2008 | ![]() | |
2008-2015 | ![]() | |
2017-2018 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2014-2016 | ![]() | 0 (0) |
2016 | → ![]() | 13 (1) |
2016-2017 | ![]() | 27 (0) |
2018-2019 | ![]() | 8 (0) |
2018-2019 | ![]() | 6 (0) |
2019-2020 | → ![]() | 17 (1) |
2020-2021 | ![]() | 13 (0) |
2021-2022 | ![]() | 12 (0) |
2022- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2014-2015 | ![]() | 4 (0) |
2014-2015 | ![]() | 16 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È un difensore centrale, molto fisico, abile nelle chiusure difensive e nel colpo di testa.[1]
Cresciuto nel settore giovanile dell'RNK Spalato, dopo aver collezionato una breve esperienza in prestito all'Imotski, esordisce con la prima squadra dei Rossi il 5 agosto 2016, nella partita pareggiata per 0-0 contro lo Slaven Belupo.[2] Affermatosi ben presto come titolare, non riesce tuttavia ad evitare la retrocessione in Druga liga, avvenuta anche a causa delle difficili condizioni economiche del club. Dopo essere già stato vicino al trasferimento in Serie A durante il mese di gennaio (sulle sue tracce vi erano infatti Atalanta e Fiorentina)[3], il 31 agosto 2017 viene acquistato per 300.000 euro dalla Sampdoria.[4][5]
Il 15 giugno 2018, dopo non aver collezionato alcuna presenza con la prima squadra del club ligure, fa ritorno in Croazia, passando a titolo definitivo all'Hajduk Spalato, con cui firma un triennale.[6] Il 7 agosto 2019 viene ceduto in prestito allo Slaven Belupo.[7]
Il 24 agosto 2021 firma per il Messina fino al 30 giugno 2023.
Statistiche aggiornate al 20 dicembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
feb.-giu. 2016 | ![]() | 2. HNL | 13 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 1 |
2016-2017 | ![]() | 1. HNL | 27 | 0 | CC | 5 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 0 |
2018-2019 | ![]() | 1. HNL | 8 | 0 | CC | 1 | 0 | UEL | 3[8] | 0 | - | - | - | 12 | 0 |
2019-2020 | ![]() | 1. HNL | 11 | 1 | CC | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 13 | 2 |
Totale carriera | 59 | 2 | 8 | 1 | 3 | 0 | - | - | 70 | 3 | |||||
![]() | ![]() |