Bradley Emmanuel Beal (St. Louis, 28 giugno 1993) è un cestista statunitense, professionista nella NBA con i Washington Wizards.
Bradley Beal | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 193 cm | |
Peso | 94 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Guardia | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Chaminade College Prep School | ||
2011-2012 | ![]() | |
Squadre di club | ||
2012- | ![]() | 645 (14.231) |
Nazionale | ||
2009 | ![]() | |
2010 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Germania 2010 | |
![]() | ||
Oro | Argentina 2009 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Beal ha frequentato la Chaminade College Preparatory School di St. Louis. Ha gareggiato nel 2010 al FIBA Under-17 World Championship con gli USA, mantenendo una media di 18 punti a partita e arrivando alla vittoria finale. Durante il suo anno da senior ha avuto una media di 32,5 punti a partita e 5,7 rimbalzi e 2,8 palle rubate. Nel 2011 è stato nominato Gatorade National Player of the New Year.
Il 30 novembre 2009 ha accettato una borsa di studio per frequentare la University of Florida, dove ha giocato per la squadra maschile dei Florida Gators. Nella sua prima partita ufficiale ha realizzato 14 punti. È stato nominato SEC Freshman of the Week il 28 novembre 2011. Beal ha vinto altri cinque SEC Freshman of the Week ed è stato nominato nel SEC All-Freshman Team.
Il 13 aprile 2012 annuncia di voler rinunciare alla sua stagione da sophomore per rendersi eleggibile al Draft NBA 2012.
Il 28 giugno 2012, giorno del suo diciannovesimo compleanno, durante il Draft NBA, viene selezionato dai Washington Wizards con la terza scelta assoluta. Debutta con la maglia della capitale il 30 ottobre nella sconfitta contro i Cleveland Cavaliers, mettendo a referto 8 punti, 3 assist, 3 rimbalzi e 1 rubata. Nel mese di dicembre 2012 viene nominato Rookie of the Month per la Eastern Conference. Il 7 gennaio realizza il Buzzer beater all'ultimo secondo nel match contro gli Oklahoma City Thunder: Beal, fintando con grande eleganza, mandò a vuoto Ibaka e Kevin Martin, e liberissimo segnò il sorpasso che valse la vittoria ai Wizards. Il 30 gennaio figurò fra i convocati per Rookie Challenge dell'All-Star weekend di Houston. Al termine del mese di gennaio viene eletto per la seconda volta rookie del mese per la conference orientale. Nonostante ciò non vinse il premio di rookie of the year, che andò all'unanimità assoluta a Damian Lillard dei Portland Trail Blazers. Il 7 gennaio 2021 segna 60 punti nella partita persa contro i Philadelphia 76ers, suo nuovo career high.
Insieme al suo compagno di squadra Russel Westbrook, i Washington Wizards raggiungono i playoff dopo aver eliminato ai play-in i Indiana Pacers.
Nei play-off furono eliminati 4-1 dai Philadelphia 76ers.
Prima della stagione 2021-2022 venne scambiato il suo compagno Russel Westbrook ai Los Angeles Lakers in cambio di Kentavious Caldwell-pope, Montrezl Harrel, Kile Kuzma e scelte.
Tuttavia dopo le prime quattordici partite il record di squadra era 10-4.
Legenda | |||||
---|---|---|---|---|---|
PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
TC% | Percentuale tiri dal campo a segno | 3P% | Percentuale tiri da tre punti a segno | TL% | Percentuale tiri liberi a segno |
RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
* | Primo nella lega |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012-13 | ![]() |
56 | 46 | 31,2 | 41,0 | 38,6 | 78,6 | 3,8 | 2,4 | 0,9 | 0,5 | 13,9 |
2013-14 | ![]() |
73 | 73 | 34,7 | 41,9 | 40,2 | 78,8 | 3,7 | 3,3 | 1,0 | 0,2 | 17,1 |
2014-15 | ![]() |
63 | 59 | 33,4 | 42,7 | 40,9 | 78,3 | 3,8 | 3,1 | 1,2 | 0,3 | 17,0 |
2015-16 | ![]() |
55 | 35 | 31,1 | 44,9 | 38,7 | 76,7 | 3,4 | 2,9 | 1,0 | 0,2 | 16,1 |
2016-17 | ![]() |
77 | 77 | 34,9 | 48,2 | 40,4 | 82,5 | 3,1 | 3,5 | 1,1 | 0,3 | 23,1 |
2017-18 | ![]() |
82 | 82 | 36,3 | 46,0 | 37,5 | 79,3 | 4,4 | 4,5 | 1,2 | 0,4 | 22,6 |
2018-19 | ![]() |
82 | 82 | 36,9* | 47,5 | 35,1 | 80,8 | 5,0 | 5,5 | 1,5 | 0,7 | 25,6 |
2019-20 | ![]() |
57 | 57 | 36,0 | 45,5 | 35,3 | 84,2 | 4,2 | 6,1 | 1,2 | 0,4 | 30,5 |
2020-21 | ![]() |
60 | 60 | 35.8 | 48,5 | 34,9 | 88,9 | 4,7 | 4,4 | 1,2 | 0,4 | 31,3 |
2021-22 | ![]() |
40 | 40 | 36,0 | 45,1 | 30,0 | 83,3 | 4,7 | 6,6 | 0,9 | 0,4 | 23,2 |
Carriera | 645 | 611 | 34,8 | 45,6 | 37,2 | 82,1 | 4,1 | 4,2 | 1,1 | 0,4 | 22,1 | |
All-Star | 3 | 1 | 21,7 | 49,6 | 43,3 | 0,0 | 1,0 | 2,3 | 1,0 | 0,0 | 17,0 |
Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2014 | ![]() |
11 | 11 | 41,6 | 42,4 | 41,5 | 79,6 | 5,0 | 4,5 | 1,6 | 0,6 | 19,2 |
2015 | ![]() |
10 | 10 | 41,8 | 40,5 | 36,5 | 83,1 | 5,5 | 4,6 | 1,6 | 0,7 | 23,4 |
2017 | ![]() |
13 | 13 | 38,8 | 47,1 | 28,7 | 82,0 | 3,4 | 2,7 | 1,6 | 0,6 | 24,8 |
2018 | ![]() |
6 | 6 | 36,0 | 45,4 | 46,7 | 87,0 | 3,3 | 2,8 | 1,2 | 0,3 | 23,2 |
2021 | ![]() |
5 | 5 | 39,0 | 45,5 | 21,9 | 86,1 | 6,2 | 4,2 | 0,8 | 0,6 | 30,0 |
Carriera | 45 | 45 | 39,8 | 44,2 | 34,7 | 82,9 | 4,6 | 3,8 | 1,5 | 0,6 | 23,5 |
Altri progetti
![]() | ![]() |