Bratislav Ristić (in serbo: Братислав Ристиц?; Niš, 21 gennaio 1980) è un calciatore serbo, centrocampista dell'Olimpik Sarajevo.
Bratislav Ristić Братислав Ристиц | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1990-1998 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1998-2003 | ![]() | 16 (0) |
2003-2006 | ![]() | 70 (1) |
2006-2007 | → ![]() | 1 (0) |
2008-2009 | ![]() | 15 (0) |
2009-2010 | ![]() | 24 (0) |
2010-2011 | ![]() | 17 (0) |
2012- | ![]() | ? (?) |
Nazionale | ||
1998 | ![]() | 20 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
All'età di 18 anni, dopo aver fatto parte delle giovanili del Radnički Niš, ha iniziato a giocare per la prima squadra del Club Brugge, vincendo nel 2002 la Coppa del Belgio e nel 2003 il campionato belga.
Nella stagione seguente passa al Metalurh Donetsk, con il quale ha raggiunto il terzo posto nella prima divisione ucraina nella stagione 2004-2005.
Durante il suo periodo di tre stagioni con il Metalurh Donetsk fu ceduto in prestito al Málaga in cui, non trovando spazio, fece solo una presenza. Così, una volta scaduto il contratto con il Metalurh, nel 2008 firma un contratto con il Kuban Krasnodar.
Nel febbraio del 2009 si trasferisce in Bulgaria, firmando un contratto con lo Slavia Sofia. Dopo un breve soggiorno con la squadra bulgara, è tornato in Serbia al Rad Belgrado.
Dopo la conclusione della stagione 2009-2010 della Superliga serba, si trasferisce al Chicago Fire.
![]() | ![]() |