sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Brendan Todd Haywood (New York, 27 novembre 1979) è un ex cestista statunitense, professionista nella NBA.

Brendan Haywood
Haywood con la maglia dei Washington Wizards (in una serata commemorativa dei Chicago Zephyrs)
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 213 cm
Peso 119 kg
Pallacanestro
Ruolo Centro
Termine carriera 2015
Carriera
Giovanili
Dudley High School
1997-2001N. Carol. Tar Heels
Squadre di club
2001-2010Wash. Wizards579 (4.460)
2010-2012Dallas Mavericks154 (827)
2012-2014Charlotte Bobcats61 (216)
2014-2015Cleveland Cavaliers22 (35)
Nazionale
1999 Stati Uniti
Palmarès
 Universiadi
OroPalma di Maiorca 1999
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera



High school


Frequenta la Dudley High School a Greensboro (Carolina del Nord) e nel suo anno da senior vince il titolo di Gatorade North Carolina Basketball Player of the Year. Viene chiamato nel 1997 al McDonald's All-American Game.


Università


Diplomatosi, s'iscrive all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, reclutato dal leggendario allenatore dei Tar Heels Dean Smith, che si dimette dal suo incarico poco dopo l'arrivo di Haywood: il suo posto viene preso dal vice Bill Guthridge. Haywood gioca dietro al centro titolare Makhtar N'Diaye e nel suo anno da freshman risulta il sesto giocatore più utilizzato, dietro i componenti del quintetto base (Antawn Jamison, Vince Carter, Shammond Williams, Ed Cota, Ademola Okulaja e appunto N'Diaye). In quella stagione, i Tar Heels raggiungono le semifinali del torneo NCAA 1998.

Haywood passa nel quintetto base al suo secondo anno e i Tar Heels vengono eliminati al primo turno dal torneo NCAA 1999. UNC stenta nel raggiungimento di risultati positivi anche l'anno successivo, per poi risorgere nel torneo NCAA 2000, raggiungendo le final four. La stagione 2000-01 è l'ultima per Haywood e la prima per il coach Matt Doherty: in questa stagione, esce al secondo turno dal torneo NCAA.

Ad UNC, Brendan Haywood realizza la prima tripla doppia nella storia dell'istituto contro l'Università di Miami il 4 dicembre 2000, segnando 18 punti con 14 rimbalzi e 10 stoppate (record anch'esso). Termina inoltre la sua carriera universitaria con la percentuale dal campo più alta nella storia dell'Atlantic Coast Conference (63,7%).


NBA


Nel 2001 si dichiara eleggibile per il draft NBA e viene chiamato con la scelta n. 20 dai Cleveland Cavaliers, che immediatamente lo cedono agli Orlando Magic, i quali a loro volta lo danno ai Washington Wizards.

Nella sua prima stagione NBA Haywood colleziona 5 punti e 5 rimbalzi di media, viene premiato come Rookie del mese nel dicembre 2001 per le sue medie (8 punti, 8 rimbalzi e 2 stoppate), partecipa alla Rookie Challenge dell'NBA All-Star Weekend 2001 e fa registrare la sua prima doppia doppia contro i Memphis Grizzlies (17 punti e 15 rimbalzi).

Nella stagione 2002-03 si impone come centro titolare, ricoprendo tale ruolo in 69 delle 81 partite da lui giocate: colleziona 6 punti, 5 rimbalzi ed una stoppata di media. Va migliorando nelle stagioni 2003-04 e 2004-05 con rispettivamente 7 punti e 5 rimbalzi e 9 punti e 6 rimbalzi. Nel 2005 Haywood vive probabilmente il suo miglior momento come giocatore NBA, fornendo ottime prestazioni nei playoffs, nei quali i Wizards vengono sconfitti 4-0 in semifinale di conference dai Miami Heat: nella serie colleziona 13 punti e 9 rimbalzi di media e nei playoffs in generale 10 punti, 7 rimbalzi, un assist, 2 rimbalzi e una rubata.

Durante la stagione 2005-06 raggranella 7 punti e 6 rimbalzi, nella stagione 2006-07 6 punti e 6 rimbalzi e in quella successiva 10 punti e 7 rimbalzi di media a partita.

Nel mercato della stagione 2009-10 si trasferisce ai Dallas Mavericks, dove è inizialmente il centro titolare. Ai playoffs di questa annata, conclusisi dopo un in seguito alla sconfitta nella serie contro i San Antonio Spurs 4-2, Haywood totalizza 6.0 punti e 6.2 rimbalzi di media.

Nella stagione successiva perde il posto di titolare a favore di Tyson Chandler, ma il suo ruolo è molto importante, specie nei playoffs: dalla panchina entra puntualmente offrendo un contributo che va al di là delle cifre (basse, sui 3,1 punti e 4,1 rimbalzi nella post season). Fa giocate difensive importanti, sia a uomo sia nella zona 2-3 di Rick Carlisle; si infortuna però al fianco durante le finali NBA contro i Miami Heat e non gioca a partire da gara-4. I suoi riescono comunque a portare a termine la serie vittoriosamente, e Brendan vince il suo primo titolo.

Nell'estate viene tagliato e si accasa ai Charlotte Bobcats dove resta per due stagioni, la seconda saltata interamente a causa di una frattura da stress ad un piede. Per l'annata 2014-15 si trasferisce ai Cleveland Cavaliers, che in quella stagione raggiungono le finali NBA (poi perse contro i Golden State Warriors) ma Haywood non viene mai schierato nei playoffs.

Il 27 luglio 2015 viene ceduto insieme a Mike Miller e due seconde scelte a draft futuri ai Portland Trail Blazers, che lo tagliano tre giorni dopo: la sua carriera volge così al termine.


Premi e riconoscimenti


Dallas Mavericks: 2011

Statistiche



NBA



Regular season

AnnoSquadraGPGSMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2001-2002 Washington 62220,449,30,060,65,20,50,31,55,1
2002-2003 Washington 816923,851,00,063,35,00,40,41,56,2
2003-2004 Washington 775919,351,50,058,55,00,60,41,37,0
2004-2005 Washington 686827,456,00,060,96,80,80,81,79,4
2005-2006 Washington 797023,851,40,058,55,90,60,41,37,3
2006-2007 Washington 774922,655,80,054,86,20,60,41,16,6
2007-2008 Washington 808027,952,80,073,57,20,90,41,710,6
Carriera 52439723,652,80,062,05,90,60,41,47,5

Play-off

AnnoSquadraGPGSMPGFG%3P%FT%RPGAPGSPGBPGPPG
2005Washington101029,654,20,063,67,61,01,42,010,6
2006Washington6625,868,20,052,03,20,80,31,87,2
2007Washington3011,371,40,075,01,70,30,30,04,3
2008Washington6629,759,10,080,06,70,80,71,512,0
Carriera252226,558,60,065,35,60,80,81,69,4
Legenda
  GP Partite giocate   GS  Partite iniziate  MPG  Minuti a partita
 FG%  Percentuale tiri a canestro  3P%  Percentuale tiri da 3  FT%  Percentuale tiri liberi
 RPG  Rimbalzi a partita  APG  Assist a partita  SPG  Rubate a partita
 BPG  Stoppate a partita  PPG  Punti a partita  Grassetto  Massimo in carriera

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Brendan Haywood

Brendan Todd Haywood (* 27. November 1979 in New York City) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Basketballspieler, der als Center spielte. Von 2001 bis 2015 war er in der National Basketball Association (NBA) aktiv.

[en] Brendan Haywood

Brendan Todd Haywood (born November 27, 1979) is an American former professional basketball player who was a center in the National Basketball Association (NBA). He won an NBA championship with the Dallas Mavericks in 2011. Following his playing career, Haywood became a college basketball announcer for CBS Sports and a co-host/analyst on SiriusXM NBA Radio.

[es] Brendan Haywood

Brendan Todd Haywood (nacido el 27 de noviembre de 1979 en Nueva York) es un exjugador estadounidense de baloncesto que disputó 13 temporadas en la NBA. Con 2,13 metros de altura, jugaba en la posición de pívot.
- [it] Brendan Haywood

[ru] Хэйвуд, Брендан

Брендан Тодд Хэйвуд (англ. Brendan Todd Haywood, род. 27 ноября 1979 года, Нью-Йорк, Нью-Йорк, США) — американский профессиональный баскетболист, выступавший на позиции центрового в Национальной баскетбольной ассоциации за клубы «Вашингтон Уизардс», «Даллас Маверикс», «Шарлотт Бобкэтс» и «Кливленд Кавальерс». В сезоне 2010/11 в составе «Даллас Маверикс» завоевал титул чемпиона НБА. В настоящее время работает комментатором матчей студенческого баскетбола на канале CBS Sports, а также ведущим и аналитиком на SiriusXM NBA Radio.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии