sport.wikisort.org - Atleta Brett Daniel Lancaster ( Shepparton , 15 novembre 1979) è un ex ciclista su strada e pistard australiano.
Brett Lancaster
Brett Lancaster (2007)
Nazionalità
Australia
Altezza
189[1] cm
Peso
80[1] kg
Ciclismo
Specialità
Strada, pista
Squadra
Ritirato
Termine carriera
2015
Carriera
Squadre di club
2002 iTeamNova.com 2003-2006 Panaria2007-2008 Milram2009-2010 Cervélo2011 Garmin2012 GreenEDGE2012-2015 Orica
Nazionale
2000-2008 Australia (pista)2005 Australia (strada)
Palmarès
Giochi olimpici
Oro Atene 2004 Ins. sq.
Mondiali su pista
Oro Ballerup 2002 Ins. sq.
Oro Stoccarda 2003 Ins. sq.
Argento Ponferrada 2012 Cronosquadre
Statistiche aggiornate al gennaio 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale
È stato campione olimpico nell'inseguimento a squadre nel 2004 ad Atene e campione mondiale nella stessa specialità nel 2002 e 2003. È stato professionista su strada dal 2003 al 2015.
Carriera
Come molti altri connazionali è cresciuto svolgendo attività su pista. Ai campionati del mondo su pista di Stoccarda del 2003 la Nazionale australiana, di cui Lancaster faceva parte, stabilì il nuovo record mondiale nell'inseguimento a squadre, confermando la medaglia d'oro già vinta anche l'anno precedente a Ballerup. Sempre con la Nazionale nel 2004 Lancaster conquistò l'oro nella stessa specialità ai Giochi olimpici di Atene.
Su strada iniziò a gareggiare nel 2002, in patria. Passò professionista nel 2003, con la Ceramiche Panaria-Fiordo di Bruno Reverberi , per poi vestire le divise di Team Milram, Cervélo TestTeam, Garmin-Cervélo e infine GreenEDGE/Orica. Si è generalmente ritagliato un ruolo come apripista per i velocisti compagni di squadra; risulta competitivo anche nelle cronometro brevi, tanto da aver vinto il prologo del Giro d'Italia 2005 indossando la maglia rosa per un giorno. Si ritira a fine 2015 e diventa Direttore Sportivo del Team Sky.[2]
Palmarès
Strada
13ª tappa Herald Sun Tour
2002 (iTeamNova.com, una vittoria)
Ronde van Overijssel
2004 (Ceramiche Panaria-Margres, una vittoria)
3ª tappa Tour de Langkawi (Tapah > Raub )
2005 (Ceramiche Panaria-Navigare, una vittoria)
Prologo Giro d'Italia (Reggio Calabria, cronometro)
2008 (Milram, una vittoria)
Prologo Giro di Germania (Kitzbühel, cronometro)
2010 (Cervélo TestTeam, una vittoria)
2ª tappa Tour of California (Davis > Santa Rosa)
2013 (Orica-GreenEDGE, una vittoria)
4ª tappa Giro di Slovenia (Brežice > Novo Mesto)
Altri successi
4ª tappa Tour de France (Nizza > Nizza, cronosquadre)
Pista
Campionati del mondo Juniores, Inseguimento a squadre (con Graeme Brown , Scott Davis e Michael Rogers )
2ª prova Coppa del mondo, Inseguimento a squadre (Victoria, con Timothy Lyons , Luke Roberts e Michael Rogers )
Giochi del Commonwealth, Inseguimento a squadre (con Timothy Lyons , Bradley McGee , Luke Roberts e Michael Rogers )
2ª prova Coppa del mondo, Inseguimento a squadre (San Francisco, con Graeme Brown , Nigel Grigg e Luke Roberts )
5ª prova Coppa del mondo, Inseguimento a squadre (Cali, con Graeme Brown , Nigel Grigg e Luke Roberts )
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Peter Dawson , Luke Roberts e Stephen Wooldridge )
Campionati del mondo, Inseguimento a squadre (con Graeme Brown , Peter Dawson e Luke Roberts )
Giochi olimpici, Inseguimento a squadre (con Graeme Brown , Bradley McGee e Luke Roberts )
Piazzamenti
Grandi Giri
2003: ritirato (10ª tappa)
2004: 124º
2005: 112º
2007: 115º
2011: ritirato (15ª tappa)
2012: non partito (14ª tappa)
2013: 121º
2014: non partito (7ª tappa)
2018: 128º
2007: ritirato (5ª tappa)
2008: 129º
2009: 127º
2010: 159º
2012: ritirato (15ª tappa)
2013: 154º
2014: ritirato (13ª tappa)
Classiche monumento
2003: 166º
2004: non partito
2010: 97º
2014: ritirato
2007: ritirato
2009: ritirato
2010: 67º
2012: ritirato
2004: ritirato
2008: ritirato
Competizioni mondiali
Campionati del mondo su strada
Madrid 2005 - In linea Elite: ritirato
Ponferrada 2014 - Cronometro a squadre: 2º
Campionati del mondo su pista
Ballerup 2002 - Inseguimento a squadre: vincitore
Stoccarda 2003 - Inseguimento a squadre: vincitore
Stoccarda 2003 - Inseguimento individuale: 10º
Sydney 2000 - Inseguimento a squadre: 5º
Atene 2004 - Inseguimento a squadre: vincitore
Pechino 2008 - Inseguimento individuale: 12º
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
(EN ) Brett Lancaster , su procyclingstats.com .
Brett Lancaster , su sitodelciclismo.net , de Wielersite.
Brett Lancaster , su cyclebase.nl , CycleBase.
(FR ) Brett Lancaster , su memoire-du-cyclisme.eu .
(EN ) Brett Lancaster , su CQ Ranking .
(EN ) Brett Lancaster , su Olympedia .
(EN ) Brett Lancaster , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .
(EN ) Brett Lancaster , su thecgf.com , Commonwealth Games Federation.
(EN , ES , IT , FR , NL ) Brett Lancaster , su the-sports.org , Info Média Conseil Inc.
(EN ) Brett Lancaster , su olympics.com.au , Australian Olympic Committee.
Portale Biografie Portale Ciclismo
На других языках [en] Brett Lancaster Brett Lancaster OAM (born 15 November 1979) is an Australian former professional racing cyclist, who rode professionally between 2003 and 2016. Born in Shepparton, Victoria, Lancaster started cycle racing at the age of 14 in 1993. He spent four years riding for Ceramiche Panaria–Fiordo before moving to Team Milram in July 2006. In 2009 and 2010 he rode for Cervélo TestTeam,[3] and rode for Garmin–Cervélo in 2011.[4] [fr] Brett Lancaster Brett Lancaster, né le 15 novembre 1979 à Shepparton, est un coureur cycliste australien. Il fait d'abord fait carrière sur piste, s'illustrant en poursuite par équipes avec une médaille d'or aux Jeux olympiques de 2004, deux titres de champion du monde en 2002 et 2003, et deux records du monde en 2003 et 2004. Professionnel sur route de 2002 à 2015, il est ensuite directeur sportif de l'équipe Ineos. - [it] Brett Lancaster
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии