In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Brigitte Habersatter-Totschnig[1].
Biografia
Forte discesista, Brigitte Totschnig ottenne il suo primo risultato in Coppa del Mondo l'11 dicembre 1971 giungendo nona in discesa libera a Val-d'Isère in Francia. L'anno seguente salì per la prima volta sul podio, con un terzo posto, a Saalbach in Austria in discesa, dietro alla fuoriclasse austriaca Annemarie Moser-Pröll e alla francese Jacqueline Rouvier.
Il 10 dicembre 1975 vinse la prima gara in Coppa, sempre in discesa, sulle nevi italiane dell'Aprica, successo che replicò altre sette volte in carriera (sei in discesa e una in slalom gigante). L'anno seguente venne convocata per i XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, dove conquistò la medaglia d'argento, valida anche ai fini dei Mondiali 1976, nella discesa libera vinta dalla tedesca occidentale Rosi Mittermaier. Nello stesso anno si aggiudicò la "coppetta" di specialità di discesa libera, trofeo che riuscì a bissare anche nella stagione successiva. Si ritirò dalle competizioni agonistiche il 2 marzo 1979 con il 17º posto di Lake Placid negli Stati Uniti.
Palmarès
Olimpiadi
1 medaglia, valida anche i fini dei Mondiali:
1 argento (discesa libera a Innsbruck 1976)
Coppa del Mondo
Miglior piazzamento in classifica generale: 4ª nel 1977
Vincitrice della Coppa del Mondo di discesa libera nel 1976 e nel 1977
13 podi (11 in discesa libera, 1 in slalom gigante, 1 in combinata):
8 vittorie (7 in discesa libera, 1 in slalom gigante)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии