Brooke Stratton, da coniugata Buschkuehl (Box Hill, 12 luglio 1993), è una lunghista australiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento atleti australiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Brooke Stratton | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||
Peso | 58 kg | |||||||||||||||||
Atletica leggera ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Salti in estensione | |||||||||||||||||
Record | ||||||||||||||||||
Lungo | 7,13 m ![]() | |||||||||||||||||
Lungo | 6,75 m (2016) | |||||||||||||||||
Triplo | 13,34 m (2012) | |||||||||||||||||
Triplo | 10,72 m (2007) | |||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||
2015- | ![]() | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 luglio 2022 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Stratton inizia la pratica atletica all'età di 5 anni. Nel 2007 prende parte alle prime manifestazioni internazionali che la portano a partecipare nel 2009 ai Mondiali allievi in Italia. Entrata a tutti gli effetti nella squadra nazionale australiana nel 2015, Stratton a preso parte ad una successione di Mondiali e alla finale dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.[1] Nel 2016, inoltre, ha fissato un nuovo record oceaniano nel salto in lungo a Perth.[2]
Nel 2018 ha guadagnato una medaglia d'argento sia Giochi del Commonwealth di Gold Coast[3] che in Coppa continentale ad Ostrava,[4] a cui ha fatto seguito nel 2019 una medaglia di egual valore ai Campionati oceaniani di Townville.[5]
Anno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
2009 | Mondiali U18 | ![]() |
Salto in lungo | 10ª | 5,86 m | |
2010 | Campionati oceaniani U18 | ![]() |
Salto triplo | ![]() |
12,60 m | |
Mondiali U20 | ![]() |
Salto in lungo | 6ª | 6,05 m | ||
2012 | Mondiali U20 | ![]() |
Salto in lungo | 7ª | 6,42 m | |
2015 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 14ª (q) | 6,64 m | |
2016 | Mondiali indoor | ![]() |
Salto in lungo | 5ª | 6,75 m | |
Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | 7ª | 6,74 m | ||
2017 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 6ª | 6,67 m | |
2018 | Giochi del Commonwealth | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,77 m | |
2019 | Campionati oceaniani | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,49 m | |
Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 10ª | 6,46 m | ||
2021 | Giochi olimpici | ![]() |
Salto in lungo | 7ª | 6,83 m | |
2022 | Mondiali | ![]() |
Salto in lungo | 5ª | 6,87 m | |
Giochi del Commonwealth | ![]() |
Salto in lungo | ![]() |
6,95 m |
![]() | ![]() |