sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Bruno Martignoni (Gambarogno, 13 dicembre 1992) è un calciatore svizzero, difensore del Bellinzona.

Bruno Martignoni
Nazionalità  Svizzera
Altezza 180 cm
Peso 77 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Bellinzona
Carriera
Giovanili
2000-2004Gambarogno-Contone
2004-2006ASC Gordola
2006-2008Team Ticino
2010-2011Cagliari
Squadre di club1
2008-2010Locarno15 (0)
2010-2011Cagliari0 (0)
2011-2013Locarno58 (0)
2013-2015Aarau28 (1)
2015Servette17 (1)
2015-2016Aarau34 (0)
2017Lugano4 (0)
2017-2020Chiasso76 (0)
2020-Bellinzona29 (0)[1]
Nazionale
2009 Svizzera U-179 (1)
2009 Svizzera U-184 (0)
2011-2012 Svizzera U-202 (0)
2013-2014 Svizzera U-216 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio Under-17
OroNigeria 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 ottobre 2022

Carriera



Club



Locarno

Giovane promettente, dopo due stagioni a Locarno in cui non trova molto spazio e una stagione a Cagliari, torna a Locarno diventando un titolare inamovibile. Grazie a delle belle prestazioni viene chiamato nelle nazionali minori.


Aarau e il prestito

Fa il suo esordio nella massima serie svizzera con la maglia dell'Aarau durante la stagione 2013-2014. Durante la pausa invernale della stagione successiva viene mandato in prestito per sei mesi al Servette.[2] Il 16 febbraio 2015 fa quindi il suo esordio con la maglia del Servette, giocando da titolare contro il Lugano allo Stade de Genève (partita vinta 2-0).[3] Il 13 aprile, in occasione della partita casalinga contro il Wohlen, segna la sua prima rete per la squadra ginevrina.[4] Dopo il prestito a Ginevra torna ad Aarau dove gioca con continuità in Challenge League.


Lugano

Il 15 dicembre 2016 il Lugano acquista Martignoni dall'Aarau a titolo definitivo, facendo nuovamente ritorno nella Super League


Nazionale


Vince con la Nazionale Svizzera Under-17 l'edizione del 2009 dei Mondiali di categoria.[5] Gioca la sua prima partita con la Svizzera Under-21 il 6 febbraio 2013 in occasione della partita amichevole contro la Slovacchia Under-21 sostituendo Loris Benito durante il secondo tempo (partita persa per 1-0).[6] La sua prima gara da titolare la disputa il 18 novembre contro l'Ucraina Under-21.[7]


Palmarès



Nazionale


2009

Note


  1. 33 (0) se si considerano i play-out
  2. (FR) Bruno Martignoni est grenat, su servettefc.ch, 10 febbraio 2015. URL consultato il 10 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2015).
  3. Lugano, il cammino è in salita, su gdp.ch, 16 febbraio 2015. URL consultato il 17 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2015).
  4. (FR) Martignoni : On a eu beaucoup d'occasions, mais Wohlen aussi, su servettefc.ch, sfc.ch, 13 aprile 2015. URL consultato il 16 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2015).
  5. La Svizzera campione del mondo under 17, su swissinfo.ch, 15 novembre 2009. URL consultato il 23 novembre 2013.
  6. Associazione Svizzera di Football - Statistiche e risultati, su football.ch, 6 febbraio 2013. URL consultato il 20 novembre 2016.
  7. Associazione Svizzera di Football - Statistiche e risultati, su football.ch, 18 novembre 2013. URL consultato il 20 novembre 2016.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Bruno Martignoni

Bruno Martignoni (born 13 December 1992) is a Swiss professional footballer. He plays for Locarno.[1]

[fr] Bruno Martignoni

Bruno Martignoni, né le 13 décembre 1992, est un footballeur suisse. Il joue au poste de défenseur avec le FC Chiasso.
- [it] Bruno Martignoni



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии