Börje Tapper (Malmö, 20 maggio 1922 – 8 aprile 1981) è stato un calciatore svedese, di ruolo attaccante.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori svedesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Börje Tapper | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 1951 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1939-1950 | ![]() | 191 (91) |
1950-1951 | ![]() | 7 (2) |
Nazionale | ||
1945-1948 | ![]() | 4 (7) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Brasile 1950 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Padre di Staffan, anch'egli divenuto giocatore del Malmö FF con diverse presenze in nazionale, è morto l'8 aprile 1981 a causa di un infarto cardiaco.[1]
Esordì nel Malmö FF all'inizio della stagione 1943-1944 dell'Allsvenskan, nella quale vinse il primo titolo nazionale del palmarès della squadra e acquisì notorietà grazie alla tripletta segnata durante la finale di Coppa di Svezia contro l'IFK Norrköping.[1]
Nel 1950, dopo aver preso parte alla rappresentativa svedese ai Mondiali di calcio, fu acquistato dal Genoa assieme al compagno di squadra Stellan Nilsson: dopo aver totalizzato 8 presenze ed un gol in Serie A,[2] al termine della stagione, che sancì la retrocessione dei liguri fra i cadetti dopo sedici anni, Tapper decise di ritirarsi dal calcio giocato.[1]
Altri progetti
![]() | ![]() |