Nata a Lanzo Torinese[senzafonte] e originaria di Bardonecchia, Camilla Borsotti è nipote di Monica[1] e sorella di Giovanni, anche loro sciatori alpini[2], e ha iniziato a partecipare a gare FIS nel dicembre del 2003; in Coppa Europa ha esordito il 2 dicembre 2004 a Åre in slalom speciale (33ª) e ha conquistato il primo podio il 6 febbraio successivo a Castelrotto in supergigante (3ª). Ha fatto il proprio esordio in Coppa del Mondo il 29 dicembre 2005 nello slalom speciale di Lienz, senza però finire la gara. Il 5 marzo del 2006 ha conquistato il primo risultato prestigioso della sua carriera, la medaglia d'argento nel supergigante ai Mondiali juniores del Québec. Il 22 dicembre 2007 ha colto a Sankt Anton am Arlberg in supercombinata il suo miglior piazzamento di carriera in Coppa del Mondo: un 7º posto che avrebbe poi replicato il 4 marzo 2011 a Tarvisio sempre in supercombinata.
Il 20 novembre 2009 a Wittenburg in slalom speciale indoor e il 20 gennaio 2010 a Sankt Moritz in supergigante ha colto i due successi della sua carriera in Coppa Europa; il 2 marzo 2014 ha disputato a Crans-Montana la sua ultima gara di Coppa del Mondo (31ª in discesa libera). Il 13 marzo 2014 ha ottenuto a Soldeu in supergigante il suo ultimo podio in Coppa Europa (3ª); si è ritirata al termine della stagione 2015-2016 e l'ultima gara della Borsotti è stato il supergigante dei Campionati italiani 2016 svoltosi il 25 marzo a Sella Nevea. In carriera non ha preso parte né a rassegne olimpiche né iridate.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии