Carel Sandon (Lubumbashi, 29 marzo 1983) è un ex pugile italiano, originario della Repubblica Democratica del Congo, nipote dell'ex campione del mondo WBA dei pesi medi Sumbu Kalambay.
![]() |
Questa voce sull'argomento pugili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Carel Sandon | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 169 cm | |
Peso | 61 kg | |
Pugilato ![]() | ||
Categoria | Pesi leggeri | |
Carriera | ||
Incontri disputati | ||
Totali | 17 | |
Vinti (KO) | 57 (6) | |
Persi (KO) | 1 (1) | |
Pareggiati | 0 | |
Statistiche aggiornate al 25 gennaio 2014 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Professionista dal 2007, conosciuto come "Er Puma", disputa 14 incontri in 4 anni vincendoli tutti.
Nel luglio 2011, contro Samir Ziani, incassa la prima sconfitta, in un incontro valido per il titolo internazionale dei pesi leggeri[1]; segue un periodo di depressione e, nel novembre dello stesso anno, Sandon tenta il suicidio.
È costretto ad una lunga e difficile riabilitazione che lo lascia inattivo per tutto il 2012[1]. Torna sul ring e alla vittoria contro Zoltan Horvath al Palasport di Montalto di Castro, il 22 febbraio 2013[1].
Il 6 luglio 2013 sconfigge Mldaden Zivkov alla seconda ripresa al Campo Fattori di Civitavecchia[1]. Il 25 gennaio 2014 al palasport di Tolfa, in provincia di Roma, sconfigge ai punti il lituano Jevgenijs Fjodorovs[1].
![]() | ![]() |