Carli Anne Lloyd (Delran Township, 16 luglio 1982) è un'ex calciatrice statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Carli Lloyd | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 64 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Termine carriera | 7 novembre 2021 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1999 | ![]() | ? (11) |
2000 | ![]() | ? (10) |
2001 | ![]() | ? (10) |
2004 | ![]() | 1 (1) |
2009 | ![]() | 16 (2) |
2010 | ![]() | 5 (0) |
2011 | ![]() | 10 (2) |
2013-2014 | ![]() | 34 (16) |
2015-2017 | ![]() | 27 (11) |
2017 | ![]() | 6 (2) |
2018-2020 | ![]() | 32 (12) |
2021 | ![]() | 15 (4) |
Nazionale | ||
2002-2005 | ![]() | ? (?) |
2005-2021 | ![]() | 316 (134) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Pechino 2008 | |
Oro | Londra 2012 | |
Bronzo | Tokyo 2020 | |
![]() | ||
Bronzo | Cina 2007 | |
Argento | Germania 2011 | |
Oro | Canada 2015 | |
Oro | Francia 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'11 novembre 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Si è aggiudicata il titolo di migliore calciatrice dell'anno per due anni consecutivi, nel 2015 come FIFA World Player e nel 2016 come The Best FIFA Women's Player.
Nel corso della sua carriera con i club, Carli Lloyd ha giocato per diverse squadre statunitensi e ha avuto una breve esperienza nel Manchester City.
La sua prima apparizione per la nazionale femminile degli Stati Uniti risale al 10 luglio 2005, nell'amichevole contro l'Ucraina, subentrando nel secondo tempo a Aly Wagner.
Il 6 luglio 2015, durante la finale del mondiale femminile contro il Giappone, vinta per 5-2, mette a segno una tripletta nei primi 16 minuti. Con questa tripletta vince la classifica marcatori del torneo con 6 gol, insieme alla tedesca Célia Šašić, e permette agli Stati Uniti di laurearsi per la terza volta campioni del mondo. Nel 2019 si laurea per la seconda volta campione del mondo, questa volta battendo in finale per 2-0 i Paesi Bassi.
Il 16 agosto 2021 ha annunciato il ritiro dall'attività agonistica nel corso dello stesso anno.[1]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 317284149 · LCCN (EN) n2015054902 · GND (DE) 1142397300 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2015054902 |
---|
![]() | ![]() |