Carlos Gerardo Hernández Valverde (Guanacaste, 9 aprile 1982) è un calciatore costaricano, centrocampista nel Puntarenas.
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori costaricani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Carlos Hernández | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 170 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
2000-2007 | ![]() | 82 (19) |
2007-2012 | ![]() | 121 (36) |
2012-2013 | ![]() | 16 (4) |
2013-2014 | ![]() | 21 (7) |
2014-2015 | ![]() | 11 (3) |
2015 | ![]() | 10 (2) |
2015 | ![]() | 15 (3) |
2016-2017 | ![]() | 50 (7) |
2017 | ![]() | 2 (0) |
2017 | ![]() | 13 (2) |
2018- | ![]() | 0 (0) |
Nazionale | ||
2001 | ![]() | ? (?) |
2004-2014 | ![]() | 41 (7) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2018 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 2007 giunge al Melbourne Victory,[1] squadra della prima divisione del calcio australiano, in prestito per due stagioni e con opzione di acquisto dalla Liga Deportiva Alajuelense, club in cui ha trascorso la sua intera carriera professionistica.
È un membro della squadra Nazionale della Costa Rica,[2] con la quale ha preso parte al Mondiale 2006 in Germania.[3] Venne convocato dal tecnico Hernán Medford anche per la Gold Cup 2007 negli Stati Uniti, ma rimase fuori per un infortunio rimediato alla fine di maggio. È stato poi chiamato per le partite di qualificazione alla Coppa del Mondo FIFA del 2010 in Sudafrica.
![]() | ![]() |